L’appello dei partiti e dei movimenti europeisti all’unità di tutte le energie che si riconoscono nell’idea di Europa, assume per i giuristi un valore specifico.
In Europa sono nati i “diritti umani”, basati sull’idea che le libertà che ciascun uomo rivendica a se stesso, si impongono per la loro stessa essenza come attributo universale e proprio di tutti gli esseri umani.
Sulla base di questa concezione nel nostro Continente, nei secoli più recenti, si è sviluppata e tradotta in diritti e doveri quella cultura della Libertà, della Solidarietà e della Fratellanza che nel tempo presente occorre riprendere, rafforzare e diffondere come essenziale garanzia di Unità e di Pace.
Non si possono dimenticare – e vanno perciò sempre ricordate alle nuove generazioni – le terribili tragedie vissute nel secolo scorso, per il prevalere di quegli egoismi sovranisti e nazionalisti che hanno travolto la vita, la dignità e i diritti.
La virulenta risorgenza perciò, all’interno dello spazio europeo, di simili concezioni – in relazione all’affacciarsi sul panorama mondiale di integralismi religiosi e nazionalisti e di politiche oligarchiche ed imperialiste – vede oggi a rischio il fondamentale valore della Pace nel nostro Continente e nell’intero Pianeta.
Al tempo stesso, le grandi sfide del nostro secolo – la difesa dell’Ambiente dal mutamento climatico, l’Integrazione fra popoli e culture di fronte alle nuove migrazioni, la dimensione globale dell’economia finanziaria e della rivoluzione telematica – non possono essere affrontate senza quella Unità tra i popoli del Pianeta, che trova il suo primo esempio e nucleo fondante nell’Unità Europea.
Sono sfide che interpellano in modo diretto la coscienza del giurista e gli segnano un nuovo orizzonte di responsabilità ed impegno sul quale si stagliano la rigenerazione dell’Ambiente, la tutela dei Diritti Umani e Sociali, la difesa dei principi di Democrazia e Partecipazione, la definizione di nuove regole generali, tanto nella relazione ed integrazione fra popoli e culture quanto nell’uso rivolto al bene comune delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche.
Un orizzonte all’interno del quale l’approdo più immediato è necessariamente segnato da un deciso passo avanti dell’Unità europea col passaggio di un primo e più solido nucleo di Stati membri ad un’Europa federale la quale – fondandosi su una costituzione politica e rifiutando tanto i condizionamenti egoistici e burocratici quanto i populismi nazionalisti e sovranisti – recuperi l’energia e legittimazione democratica e parlamentare necessarie ad attuare una comune politica dei Diritti umani e sociali, dell’integrazione e delle migrazioni, della fiscalità e dell’economia, della ricerca scientifica e della tecnologia, divenendo un solido e fondamentale riferimento per il mantenimento della Pace nel mondo.
Siamo oggi di fronte al fondato timore ed al grave rischio che – esitando e cedendo il passo a concezioni contrarie ed opposte – la cultura dei Diritti e della Solidarietà che il nostro Continente ha ispirato e nutrito e con esse la funzione stessa del giurista, possano domani divenire servili ed inutili.
Sull'idea di una nuova Europa
L’appello dei partiti e dei movimenti europeisti all’unità di tutte le energie che si riconoscono nell’idea di Europa, assume per i giuristi un valore specifico.
In Europa sono nati i “diritti umani”, basati sull’idea che le libertà che ciascun uomo rivendica a se stesso, si impongono per la loro stessa essenza come attributo universale e proprio di tutti gli esseri umani.
Sulla base di questa concezione nel nostro Continente, nei secoli più recenti, si è sviluppata e tradotta in diritti e doveri quella cultura della Libertà, della Solidarietà e della Fratellanza che nel tempo presente occorre riprendere, rafforzare e diffondere come essenziale garanzia di Unità e di Pace.
Non si possono dimenticare – e vanno perciò sempre ricordate alle nuove generazioni – le terribili tragedie vissute nel secolo scorso, per il prevalere di quegli egoismi sovranisti e nazionalisti che hanno travolto la vita, la dignità e i diritti.
La virulenta risorgenza perciò, all’interno dello spazio europeo, di simili concezioni – in relazione all’affacciarsi sul panorama mondiale di integralismi religiosi e nazionalisti e di politiche oligarchiche ed imperialiste – vede oggi a rischio il fondamentale valore della Pace nel nostro Continente e nell’intero Pianeta.
Al tempo stesso, le grandi sfide del nostro secolo – la difesa dell’Ambiente dal mutamento climatico, l’Integrazione fra popoli e culture di fronte alle nuove migrazioni, la dimensione globale dell’economia finanziaria e della rivoluzione telematica – non possono essere affrontate senza quella Unità tra i popoli del Pianeta, che trova il suo primo esempio e nucleo fondante nell’Unità Europea.
Sono sfide che interpellano in modo diretto la coscienza del giurista e gli segnano un nuovo orizzonte di responsabilità ed impegno sul quale si stagliano la rigenerazione dell’Ambiente, la tutela dei Diritti Umani e Sociali, la difesa dei principi di Democrazia e Partecipazione, la definizione di nuove regole generali, tanto nella relazione ed integrazione fra popoli e culture quanto nell’uso rivolto al bene comune delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche.
Un orizzonte all’interno del quale l’approdo più immediato è necessariamente segnato da un deciso passo avanti dell’Unità europea col passaggio di un primo e più solido nucleo di Stati membri ad un’Europa federale la quale – fondandosi su una costituzione politica e rifiutando tanto i condizionamenti egoistici e burocratici quanto i populismi nazionalisti e sovranisti – recuperi l’energia e legittimazione democratica e parlamentare necessarie ad attuare una comune politica dei Diritti umani e sociali, dell’integrazione e delle migrazioni, della fiscalità e dell’economia, della ricerca scientifica e della tecnologia, divenendo un solido e fondamentale riferimento per il mantenimento della Pace nel mondo.
Siamo oggi di fronte al fondato timore ed al grave rischio che – esitando e cedendo il passo a concezioni contrarie ed opposte – la cultura dei Diritti e della Solidarietà che il nostro Continente ha ispirato e nutrito e con esse la funzione stessa del giurista, possano domani divenire servili ed inutili.
Ultimi Articoli inseriti
Forma scritta “ad substantiam” per i contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione
Francesco Giuseppe Marino30 Novembre 2023|Commenti disabilitati su Forma scritta “ad substantiam” per i contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 novembre 2023 numero 32337, si è pronunciata in tema di contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione, esprimendo un importante principio di diritto circa [...]
Le Sezioni Unite sull’ammissibilità dell’intervento nel processo amministrativo (dei sindacati balneari)
Emiliano Luca29 Novembre 2023|Commenti disabilitati su Le Sezioni Unite sull’ammissibilità dell’intervento nel processo amministrativo (dei sindacati balneari)
La Corte di Cassazione, con la sentenza resa a Sezioni Unite il 23 novembre 2023 col numero 8394, ha accolto i ricorsi proposti dai “sindacati balneari” avverso la sentenza della Adunanza Plenaria che li aveva [...]
Istituzione della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES Unica
Giovanni Sciangula22 Novembre 2023|Commenti disabilitati su Istituzione della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES Unica
Il 16 novembre 2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 268 la Legge 162/2023 – in vigore dal 17 novembre 2023 – con cui è stato convertito il Decreto Legge 124/2023, recante “Disposizioni urgenti [...]
About the Author: Avv. Andrea Scuderi
Condividi
Categorie
Sull'idea di una nuova Europa
L’appello dei partiti e dei movimenti europeisti all’unità di tutte le energie che si riconoscono nell’idea di Europa, assume per i giuristi un valore specifico.
In Europa sono nati i “diritti umani”, basati sull’idea che le libertà che ciascun uomo rivendica a se stesso, si impongono per la loro stessa essenza come attributo universale e proprio di tutti gli esseri umani.
Sulla base di questa concezione nel nostro Continente, nei secoli più recenti, si è sviluppata e tradotta in diritti e doveri quella cultura della Libertà, della Solidarietà e della Fratellanza che nel tempo presente occorre riprendere, rafforzare e diffondere come essenziale garanzia di Unità e di Pace.
Non si possono dimenticare – e vanno perciò sempre ricordate alle nuove generazioni – le terribili tragedie vissute nel secolo scorso, per il prevalere di quegli egoismi sovranisti e nazionalisti che hanno travolto la vita, la dignità e i diritti.
La virulenta risorgenza perciò, all’interno dello spazio europeo, di simili concezioni – in relazione all’affacciarsi sul panorama mondiale di integralismi religiosi e nazionalisti e di politiche oligarchiche ed imperialiste – vede oggi a rischio il fondamentale valore della Pace nel nostro Continente e nell’intero Pianeta.
Al tempo stesso, le grandi sfide del nostro secolo – la difesa dell’Ambiente dal mutamento climatico, l’Integrazione fra popoli e culture di fronte alle nuove migrazioni, la dimensione globale dell’economia finanziaria e della rivoluzione telematica – non possono essere affrontate senza quella Unità tra i popoli del Pianeta, che trova il suo primo esempio e nucleo fondante nell’Unità Europea.
Sono sfide che interpellano in modo diretto la coscienza del giurista e gli segnano un nuovo orizzonte di responsabilità ed impegno sul quale si stagliano la rigenerazione dell’Ambiente, la tutela dei Diritti Umani e Sociali, la difesa dei principi di Democrazia e Partecipazione, la definizione di nuove regole generali, tanto nella relazione ed integrazione fra popoli e culture quanto nell’uso rivolto al bene comune delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche.
Un orizzonte all’interno del quale l’approdo più immediato è necessariamente segnato da un deciso passo avanti dell’Unità europea col passaggio di un primo e più solido nucleo di Stati membri ad un’Europa federale la quale – fondandosi su una costituzione politica e rifiutando tanto i condizionamenti egoistici e burocratici quanto i populismi nazionalisti e sovranisti – recuperi l’energia e legittimazione democratica e parlamentare necessarie ad attuare una comune politica dei Diritti umani e sociali, dell’integrazione e delle migrazioni, della fiscalità e dell’economia, della ricerca scientifica e della tecnologia, divenendo un solido e fondamentale riferimento per il mantenimento della Pace nel mondo.
Siamo oggi di fronte al fondato timore ed al grave rischio che – esitando e cedendo il passo a concezioni contrarie ed opposte – la cultura dei Diritti e della Solidarietà che il nostro Continente ha ispirato e nutrito e con esse la funzione stessa del giurista, possano domani divenire servili ed inutili.
About the Author: Avv. Andrea Scuderi