Anche nell’interpretazione dei provvedimenti amministrativi, la sostanza prevale sulla forma!

Published On: 23 April 2025

La Quinta Sezione del Tribunale Amministrativo di Catania, accogliendo con la sentenza del 31 marzo 2025 numero 1053 le tesi difensive degli Avvocati Andrea Scuderi e Gregorio Panetta, ha annullato un provvedimento di annullamento in autotutela di un permesso di costruire disposto sull’erroneo presupposto che il progetto non sarebbe stato preceduto dalla determinazione della distanza della costruzione dalla curva ai sensi e per gli effetti dell’articolo 27 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada.

Il Tribunale Amministrativo ha annullato il provvedimento di annullamento prendendo tra l’altro atto dell’esistenza dell’atto amministrativo con cui l’Ente Gestore della Strada, in sede di valutazione del “progetto esecutivo”,  aveva approvato anche la distanza della costruzione dalla curva rinviando a quella graficamente descritta nella planimetria allegata.

Correttamente statuendo che tale atto, “…a prescindere dalla veste formale e dal procedimento…” nell’ambito del quale è stato reso, “…può certamente considerarsi quale valido nulla osta a supporto del progetto assentito con il PDC oggetto di annullamento…”: e ciò anche “…in ossequio al principio della prevalenza della sostanza sulla forma…” che non consente di considerarlo alla stregua di un mero “stralcio di chiarimenti” o di un semplice “parere di massima” (ex multis, sul principio richiamato in sentenza, anche Consiglio di Stato, Sezione IV, 10 maggio 2023, numero 4749).

Per ricevere ulteriori informazioni o una consulenza al riguardo, è possibile contattarci alle e-mail personali dell’Avvocato Andrea Scuderi (andreascuderi@mondolegale.it) e dell’Avvocato Gregorio Panetta (gregoriopanetta@mondolegale.it).

 

 

Condividi

Anche nell’interpretazione dei provvedimenti amministrativi, la sostanza prevale sulla forma!

Published On: 23 April 2025

La Quinta Sezione del Tribunale Amministrativo di Catania, accogliendo con la sentenza del 31 marzo 2025 numero 1053 le tesi difensive degli Avvocati Andrea Scuderi e Gregorio Panetta, ha annullato un provvedimento di annullamento in autotutela di un permesso di costruire disposto sull’erroneo presupposto che il progetto non sarebbe stato preceduto dalla determinazione della distanza della costruzione dalla curva ai sensi e per gli effetti dell’articolo 27 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada.

Il Tribunale Amministrativo ha annullato il provvedimento di annullamento prendendo tra l’altro atto dell’esistenza dell’atto amministrativo con cui l’Ente Gestore della Strada, in sede di valutazione del “progetto esecutivo”,  aveva approvato anche la distanza della costruzione dalla curva rinviando a quella graficamente descritta nella planimetria allegata.

Correttamente statuendo che tale atto, “…a prescindere dalla veste formale e dal procedimento…” nell’ambito del quale è stato reso, “…può certamente considerarsi quale valido nulla osta a supporto del progetto assentito con il PDC oggetto di annullamento…”: e ciò anche “…in ossequio al principio della prevalenza della sostanza sulla forma…” che non consente di considerarlo alla stregua di un mero “stralcio di chiarimenti” o di un semplice “parere di massima” (ex multis, sul principio richiamato in sentenza, anche Consiglio di Stato, Sezione IV, 10 maggio 2023, numero 4749).

Per ricevere ulteriori informazioni o una consulenza al riguardo, è possibile contattarci alle e-mail personali dell’Avvocato Andrea Scuderi (andreascuderi@mondolegale.it) e dell’Avvocato Gregorio Panetta (gregoriopanetta@mondolegale.it).