Vincolo del prezzo di cessione gravante sugli immobili in edilizia residenziale convenzionata e procedura di affrancazione

Il Tribunale Amministrativo del Lazio, con la sentenza del 16 luglio 2018 numero 7902 - sotto l’egida del pregresso orientamento reso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza numero 18135/2015 - ha precisato che l’affrancazione, ovvero la rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione di unità [...]

Abusi edilizi: valutazione unitaria e indici rilevatori

Il Tribunale Amministrativo di Napoli, nell’articolata sentenza in commento del 10 luglio 2018 numero 4578, chiarisce che la ricognizione del regime giuridico e della categoria edilizia cui ricondurre gli abusi edilizi postula una considerazione unitaria degli stessi. Nel caso di specie è in particolare accaduto che il ricorrente – che [...]

Irrilevanti le vicende personali per la proroga del termine di ultimazione dei lavori

Il Tribunale Amministrativo salernitano, con la recente sentenza del 15 giugno 2018 numero 961, si è pronunciato sulla legittimità della decadenza del permesso di costruire per decorrenza dei termini di inizio e ultimazione dei lavori. In particolare, la decisione in commento ha affrontato i casi in cui è possibile evitare [...]

Prescrizione del contributo di costruzione

In una controversia afferente il pagamento del contributo di costruzione (per la realizzazione di un edificio da adibire a struttura termale), il Consesso di Palazzo Spada, con sentenza del 5 luglio 2018 numero 4123, ponendosi in linea con la precedente giurisprudenza formatasi in materia, ha ribadito quanto segue. Anzitutto, e [...]

Si agli alberghi in Zona Artigianale

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza del 28 giugno 2018 numero 3987, ha ritenuto illegittimo il diniego alla variante di un permesso di costruire richiesto per la realizzazione di un albergo,  motivato con riferimento alla incompatibilità della struttura turistica ricettiva con la destinazione urbanistica artigianale della zona interessata. Il [...]

Volumi tecnici: chiarimenti sugli interventi esclusi

Il Tribunale Amministrativo di Lecce, con la sentenza del 21 giugno 2018 numero 1042, dopo avere ribadito che sono qualificabili come volumi tecnici i vani strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso agli “impianti tecnici” (come quello idrico, termico, elevatorio, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc.) che non possono, [...]

Parcheggi pertinenziali e oneri di urbanizzazione

Con la sentenza del 15 giugno 2018 numero 3702 in commento, il Consiglio di Stato ha ribadito il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui i parcheggi pertinenziali privati degli edifici di nuova costruzione sono realizzabili in regime di gratuità limitatamente alla superficie obbligatoria degli edifici medesimi. I parcheggi pertinenziali, pertanto,  sotto il [...]

Demolizione di abuso edilizio risalente: occorre una motivazione rafforzata

L'ordinanza di demolizione d'un manufatto parzialmente abusivo che intervenga a distanza di oltre quaranta anni dalla commissione dell'abuso richiede una motivazione rafforzata. In questo senso si è espressa la Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 4 giugno 2018 n.3372 che qui si segnala, nella quale si precisa che "..la [...]

Natura dell'indennità per il danno causato al paesaggio con la realizzazione di opere abusive

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, con la sentenza del 17 maggio 2018 numero 293, si è pronunciato sulla natura giuridica del titolo posto a fondamento dell’ingiunzione di pagamento ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, e, in accordo con l’indirizzo già espresso dal Consiglio di Stato con le sentenze n. 1464/2009 e [...]

Tettoia o pergotenda: serve il permesso di costruire?

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 7 maggio 2018 numero 2715, si è pronunciato sulla legittimità di un ordine di rimozione di una copertura installata su una terrazza e sorretta da una struttura principale in legno. Il Supremo Consesso ha chiarito che la cd. pergotenda (da ultimo, peraltro, [...]

Torna in cima