Tra lex e news

Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.

I fatti penalmente rilevanti non sono sempre un ostacolo alla concessione della cittadinanza italiana

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza dell’11 luglio 2023 numero 6971, pronunciandosi  sui criteri effettivi di legittimità del provvedimento di diniego avverso un’istanza di concessione della cittadinanza italiana, ha accolto l’appello di un cittadino albanese residente in Italia da venticinque...

Nuovo Codice degli Appalti Pubblici e procedure di affidamento di opere PNRR e PNC

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la recente circolare del 13 luglio 2023, ha fornito “chiarimenti interpretativi” e “prime indicazioni operative” sul “regime giuridico applicabile agli affidamenti relativi a procedure afferenti alle opere PNRR e PNC successivamente al...

Interdittiva antimafia e obbligo della Prefettura di valutare le misure alternative di prevenzione collaborativa

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Reggio Calabria, con la sentenza del 5 luglio 2023 numero 598 in materia di informazione interdittiva antimafia, si è pronunciato sull’obbligo della Prefettura di valutare, prima dell’emissione del provvedimento definitivo, i presupposti per la concessione di una misura alternativa,...

La Consulta ammonisce il legislatore: il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione

Con la sentenza numero 130 depositata il 23 giugno 2023, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla compatibilità delle norme che dispongono il differimento della corresponsione, ai dipendenti pubblici, dei TFS (Trattamenti di Fine Servizio) col paradigma costituzionale. La questione sottoposta al vaglio...

La tutela del diritto di panorama

Immaginate di essere proprietari di una villa con affaccio sul mare e che improvvisamente la panoramicità dell’ambiente circostante venga deturpata dalla soprelevazione di costruzioni e/o alberature. Cosa fare? In assenza di specifiche disposizioni codicistiche, la giurisprudenza ha riconosciuto l’esistenza di una “servitus non aedificandi o altius non...

Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 22 giugno 2023 numero 75 recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Nel testo del decreto...

“Teoria del contagio” e Self-Cleaning in corso di gara

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza numero 5897 del 15 giugno 2023, in riforma della decisione di primo grado, ha reso interessanti indicazioni in materia di gravi illeciti professionali, avuto riguardo alla c.d. “teoria del contagio” e alle misure di...

Sistema di tracciabilità dei rifiuti e registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (c.d. RENTRI)

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica emanato il 4 aprile 2023, n. 59, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023, n. 126, entrato in vigore il 15 giugno 2023, disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti...

Accesso agli atti propedeutici all’interdittiva antimafia: obblighi e limiti

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Catania, con la recente sentenza del 12 giugno 2023 numero 1839, si è pronunciato in merito all’ammissibilità di un ricorso proposto da un imprenditore per non avere ottenuto l’accesso agli atti propedeutici all’emanazione di una informazione...

Nuovo Codice appalti pubblici: entrata in vigore, efficacia e regime transitorio

Il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 36/2023 – adottato in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, pubblicato sulla GURI n. 77/2023 e ripubblicato “con note” sulla

Condominio: legittima la modifica del regolamento condominiale in materia di parcheggi

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza numero 14019 del 22 maggio 2023, esprimendosi in merito alla legittimità della delibera condominiale che dispone un nuovo regolamento per il parcheggio nel cortile condominiale, ha affermato importanti princìpi in materia di condominio. La fattispecie Con giudizio incardinato davanti al...

La Corte Costituzionale sulla normativa regionale siciliana in materia edilizia ed urbanistica: un primo commento

La sentenza della Corte Costituzionale numero 90 del 9 maggio 2023 – dichiarando l’illegittimità costituzionale di numerosissime norme regionali emanate nella Regione Sicilia in materia edilizia ed urbanistica – costituisce un severo richiamo al legislatore siciliano che, sin dal 2021, con la legge...

Tra lex e news

Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.

I fatti penalmente rilevanti non sono sempre un ostacolo alla concessione della cittadinanza italiana

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza dell’11 luglio 2023 numero 6971, pronunciandosi  sui criteri effettivi di legittimità del provvedimento di diniego avverso un’istanza di concessione della cittadinanza italiana, ha accolto l’appello di un cittadino albanese residente in Italia da venticinque...

Nuovo Codice degli Appalti Pubblici e procedure di affidamento di opere PNRR e PNC

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la recente circolare del 13 luglio 2023, ha fornito “chiarimenti interpretativi” e “prime indicazioni operative” sul “regime giuridico applicabile agli affidamenti relativi a procedure afferenti alle opere PNRR e PNC successivamente al...

Interdittiva antimafia e obbligo della Prefettura di valutare le misure alternative di prevenzione collaborativa

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Reggio Calabria, con la sentenza del 5 luglio 2023 numero 598 in materia di informazione interdittiva antimafia, si è pronunciato sull’obbligo della Prefettura di valutare, prima dell’emissione del provvedimento definitivo, i presupposti per la concessione di una misura alternativa,...

La Consulta ammonisce il legislatore: il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione

Con la sentenza numero 130 depositata il 23 giugno 2023, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla compatibilità delle norme che dispongono il differimento della corresponsione, ai dipendenti pubblici, dei TFS (Trattamenti di Fine Servizio) col paradigma costituzionale. La questione sottoposta al vaglio...

La tutela del diritto di panorama

Immaginate di essere proprietari di una villa con affaccio sul mare e che improvvisamente la panoramicità dell’ambiente circostante venga deturpata dalla soprelevazione di costruzioni e/o alberature. Cosa fare? In assenza di specifiche disposizioni codicistiche, la giurisprudenza ha riconosciuto l’esistenza di una “servitus non aedificandi o altius non...

Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 22 giugno 2023 numero 75 recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Nel testo del decreto...

“Teoria del contagio” e Self-Cleaning in corso di gara

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza numero 5897 del 15 giugno 2023, in riforma della decisione di primo grado, ha reso interessanti indicazioni in materia di gravi illeciti professionali, avuto riguardo alla c.d. “teoria del contagio” e alle misure di...

Sistema di tracciabilità dei rifiuti e registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (c.d. RENTRI)

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica emanato il 4 aprile 2023, n. 59, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023, n. 126, entrato in vigore il 15 giugno 2023, disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti...

Accesso agli atti propedeutici all’interdittiva antimafia: obblighi e limiti

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Catania, con la recente sentenza del 12 giugno 2023 numero 1839, si è pronunciato in merito all’ammissibilità di un ricorso proposto da un imprenditore per non avere ottenuto l’accesso agli atti propedeutici all’emanazione di una informazione...

Nuovo Codice appalti pubblici: entrata in vigore, efficacia e regime transitorio

Il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 36/2023 – adottato in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, pubblicato sulla GURI n. 77/2023 e ripubblicato “con note” sulla

Condominio: legittima la modifica del regolamento condominiale in materia di parcheggi

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza numero 14019 del 22 maggio 2023, esprimendosi in merito alla legittimità della delibera condominiale che dispone un nuovo regolamento per il parcheggio nel cortile condominiale, ha affermato importanti princìpi in materia di condominio. La fattispecie Con giudizio incardinato davanti al...

La Corte Costituzionale sulla normativa regionale siciliana in materia edilizia ed urbanistica: un primo commento

La sentenza della Corte Costituzionale numero 90 del 9 maggio 2023 – dichiarando l’illegittimità costituzionale di numerosissime norme regionali emanate nella Regione Sicilia in materia edilizia ed urbanistica – costituisce un severo richiamo al legislatore siciliano che, sin dal 2021, con la legge...