Concessioni demaniali marittime: la Corte di Giustizia si pronuncia su validità e carattere self-executing della Direttiva “Bolkestein”

Lo scorso 20 aprile 2023 è stata pubblicata la tanto attesa sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-348/22, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale, ai sensi dell’art. 267 TFUE, dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia sulla validità della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e [...]

Risultato, Fiducia e Accesso al mercato, quali princìpi generali e fondanti del nuovo codice dei contratti pubblici

Stando ai primi commenti e alla stessa Commissione speciale costituita presso il Consiglio di Stato per l’attuazione alla legge delega 78/2022, una delle principali novità del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n.36/2023 – pubblicato sulla GURI 77/2023, entrato in vigore lo scorso 1 aprile e [...]

Titolo di studio estero: sì al soccorso istruttorio per integrare l’attestazione di equipollenza

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la recente sentenza del 2 gennaio 2023 numero 4, ha riformato la sentenza emessa dal TAR Palermo il 13 settembre 2022 col numero 2563, la quale aveva statuito che per far valere – quale requisito di partecipazione ad una gara [...]

Sovrapprezzo imposto dai vettori aerei a disabili e minori per il posto accanto all’accompagnatore

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Roma, con la sentenza del 18 novembre 2022 numero 15305, si è pronunciata sulla scorrettezza della prassi – operata da molti vettori aerei e nel caso di specie da Ryanair – di chiedere un supplemento al fine di garantire ai minori sino [...]

Accessibility Act: verso un’Europa più inclusiva

Con decreto legislativo del 27 maggio 2022 n. 82, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 1 luglio (Serie Generale n. 152), l’Italia ha dato attuazione alla direttiva europea del 17 aprile 2019 n. 882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (c.d. European Accessibility Act). Obiettivi L'European Accessibility [...]

Medici specializzandi iscritti ai corsi anteriori all’anno accademico 1982/1983: le Sezioni Unite mettono la parola fine

Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza del 23 giugno 2022 numero 20278, hanno ritenuto che il diritto al risarcimento del danno da inadempimento delle direttive comunitarie in materia di formazione dei medici specializzandi, spetta anche agli iscritti ai corsi di specializzazione negli anni accademici anteriori al 1982-1983. Si chiude [...]

Istanza di accesso agli atti “polifunzionale” e diritto di accesso all’informazione ambientale

Il Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza numero 4679 dell’8 giugno 2022 ha sancito importanti principi in materia di accesso agli atti, ribadendo – tra l’altro – che la relativa istanza può essere contestualmente formulata dal privato con riferimento a tutte le tipologie di accesso previste dal nostro ordinamento, [...]

Concessioni demaniali marittime: il TAR Lecce riapre il dibattito e sottopone alla CGUE nove quesiti pregiudiziali

La Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia di Lecce, con la recente ordinanza dell’11 maggio 2022 n. 743 , ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di quesiti interpretativi pregiudiziali in merito all’annosa e discussa questione della proroga delle concessioni demaniali marittime. I fatti [...]

Per la Corte di Giustizia la mandataria non deve “in ogni caso” possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria

La Corte di Giustizia Europea, con la recente decisione del 28 aprile 2022 (in causa C-642/20 Caruter/SRR MESSINA ed altri), pronunziandosi in sede di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE, ha affermato degli importanti e dirompenti principi su uno dei capisaldi del diritto nazionale degli appalti pubblici: la regola del [...]

Torna in cima