I liberi professionisti possono essere destinatari di un’informativa antimafia?

Con la recente sentenza del 2 marzo 2023 numero 2212, il Consiglio di Stato ha dettato importanti princìpi in materia di esclusione soggettiva dall’ambito applicativo dell’istituto dell’informativa antimafia a contenuto interdittivo. Il giudizio di primo grado La vicenda trae origine da un’informativa antimafia emessa dalla Prefettura di Reggio Calabria nei [...]

La rendita vitalizia come forma di liquidazione del danno biologico permanente

Il nostro ordinamento giuridico individua due principali categorie di danno risarcibile, a seconda della natura di pregiudizio causato dall’inadempimento e/o dal fatto illecito altrui: il danno patrimoniale e quello non patrimoniale. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale Il danno si definisce patrimoniale quando ha ad oggetto interessi della persona economicamente [...]

Sovrapprezzo imposto dai vettori aerei a disabili e minori per il posto accanto all’accompagnatore

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Roma, con la sentenza del 18 novembre 2022 numero 15305, si è pronunciata sulla scorrettezza della prassi – operata da molti vettori aerei e nel caso di specie da Ryanair – di chiedere un supplemento al fine di garantire ai minori sino [...]

Di |2023-03-25T16:32:25+01:005 Dicembre 2022|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , , , , |

Età massima per diventare Commissario di Polizia

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recente sentenza del 17 novembre 2022, resa nella causa C-304/21 avente ad oggetto una domanda di pronuncia pregiudiziale del Consiglio di Stato, ha affermato che la normativa nazionale che fissa a 30 anni l’età massima per la partecipazione ad un concorso diretto [...]

La parità di genere nel nostro sistema elettorale

Il tema della rappresentanza di genere nelle istituzioni politiche rappresentative, risulta essere di fondamentale importanza all'interno di un contesto che – quasi per definizione – è storicamente refrattario agli strumenti normativi volti al riequilibrio tra i sessi nell'accesso alle cariche elettive. Gli strumenti oggi inseriti nel Rosatellum, infatti, nonostante siano [...]

La legge elettorale e i sistemi elettorali

La legge elettorale è di fondamentale importanza, dettando le regole con cui i cittadini eleggono i rappresentanti nelle istituzioni. Si stabiliscono infatti le modalità di svolgimento delle elezioni, i requisiti per la presentazione delle liste dei candidati, le opzioni di scelta disponibili agli elettori, la suddivisione in collegi elettorali dei [...]

Diritti elettorali attivi e passivi: fondamento e caratteristiche

Il diritto di voto — lo ricorda l'espressa statuizione della Corte costituzionale nella sentenza numero 1/2014 — “costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranità popolare secondo l'articolo 1 della Costituzione” (“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”). Attraverso il diritto di voto il [...]

Accessibility Act: verso un’Europa più inclusiva

Con decreto legislativo del 27 maggio 2022 n. 82, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 1 luglio (Serie Generale n. 152), l’Italia ha dato attuazione alla direttiva europea del 17 aprile 2019 n. 882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (c.d. European Accessibility Act). Obiettivi L'European Accessibility [...]

Certificazione per la Parità di Genere: verso una cultura aziendale più inclusiva!

L'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) ha pubblicato, in data 16 marzo 2022, un documento tecnico denominato Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni aziendali, funzionali ad ottenere la Certificazione di Parità di Genere e [...]

Torna in cima