Indagine ANAC sulla prevenzione della corruzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato una indagine sulle criticità rilevate dai Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) nella applicazione della normativa anticorruzione. L’indagine aveva l’obiettivo di conoscere le difficoltà operative riscontrate e individuare i margini di intervento. All’indagine hanno partecipato 129 amministrazioni medio grandi, e [...]

Per l’Adunanza Plenaria sono validi i titoli di abilitazione al sostegno conseguiti in altri Paesi UE

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con le sentenze del 28 e 29 dicembre 2022 numeri 18 e 19, si è pronunciata sulla riconoscibilità nel nostro ordinamento dei titoli di abilitazione e specializzazione relativi al "sostegno" conseguiti in altri paesi dell'Unione Europea. Il Collegio, prendendo in particolare in esame le [...]

Età massima per diventare Commissario di Polizia

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recente sentenza del 17 novembre 2022, resa nella causa C-304/21 avente ad oggetto una domanda di pronuncia pregiudiziale del Consiglio di Stato, ha affermato che la normativa nazionale che fissa a 30 anni l’età massima per la partecipazione ad un concorso diretto [...]

Decreto PNRR 2: focus su concorsi e dipendenti pubblici

Un evidente filo rosso lega la maggior parte delle misure contenute nel decreto legge del 30 aprile 2022 numero 36 recante Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Esso riguarda le norme in materia di concorsi ed assunzioni nella pubblica amministrazione. Eccone una sintesi. 1) [...]

Concorsi pubblici: la laurea magistrale vale di più di quella triennale

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con la sentenza del 7 dicembre 2021 numero 12613, si è pronunciata sul valore da attribuire alla laurea magistrale a ciclo unico, presentata quale titolo di accesso a concorso pubblico, in sede di valutazione dei titoli aggiuntivi. Ed infatti, nonostante sia principio [...]

Decreto legge 152/2021: urgenza, coordinamento e capacità di spesa per l’attuazione del PNRR

È in vigore, dallo scorso 7 novembre 2021, il decreto legge numero 152, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Si tratta di un ulteriore intervento normativo che, come chiarisce il suo preambolo, nasce dall’urgenza di definire [...]

Università e rientro dei cervelli in fuga: Draghi contro dinosauri?

Corre alla mente una delle scene capolavoro del film “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, ispirato all’omonima raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini. Anni ’70, alla cattedra di un’aula universitaria un vecchio professore di medicina (interpretato da un laconico Mario Schiano) termina l’esame a Nicola, uno studente universitario [...]

Il reclutamento del personale per l'attuazione del PNRR nelle Pubbliche Amministrazioni

Prosegue a ritmo serrato l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’approvazione dei provvedimenti volti a delineare un primo assetto normativo tale da consentire – insieme ad obiettivi e progetti per realizzarli – quell’essenziale rafforzamento della capacità amministrativa per raggiungere i traguardi obbligati, senza i quali – come già detto nel precedente contributo sul nostro sito – verrebbero meno le risorse economiche [...]

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria per manifesta insussistenza del fatto

La Corte Costituzionale, con la sentenza depositata l'1 aprile 2021 col numero 59, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei lavoratori – così come  modificato dalla “riforma Fornero” – per violazione dell'articolo 3 della Costituzione (che, come noto, codifica il principio di uguaglianza sostanziale e [...]

Mancata sottoscrizione dei verbali di concorso indetto da fondazione lirico-sinfonica

La Seconda Sezione del TAR Sicilia di Palermo, con la decisione dell'8 maggio 2019 n.1274, nel decidere su ricorso proposto avverso la graduatoria di una selezione pubblica di Professori di Orchestra indetta da una fondazione lirico-sinfonica, ritenuta la propria giurisdizione sulla controversia (cfr. Cons. Stato, sez. II, Adunanza di Sezione del 4 luglio [...]

Torna in cima