Forma scritta “ad substantiam” per i contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione

La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 novembre 2023 numero 32337, si è pronunciata in tema di contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione, esprimendo un importante principio di diritto circa le modalità con cui può essere rispettata la necessaria forma scritta ad substantiam. La Suprema [...]

Le Sezioni Unite sull’ammissibilità dell’intervento nel processo amministrativo (dei sindacati balneari)

La Corte di Cassazione, con la sentenza resa a Sezioni Unite il 23 novembre 2023 col numero 8394, ha accolto i ricorsi proposti dai “sindacati balneari” avverso la sentenza della Adunanza Plenaria che li aveva estromessi dal giudizio amministrativo proposto dal titolare di uno stabilimento balneare, in impugnazione di diniego di [...]

Visite fiscali ai dipendenti pubblici: il TAR “riduce” le fasce orarie di reperibilità

Con la recentissima sentenza del 3 novembre 2023 numero 16305, il TAR Lazio ha annullato il cd. “Decreto Madia” che regola le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici in malattia, ritenendolo in contrasto con la legge delega, oltreché rispetto a fondamentali precetti di rango costituzionale. La fattispecie oggetto [...]

Programmazione e localizzazione di opere di interesse statale

Il Decreto Legislativo numero 36 del 31 marzo 2023 che ha approvato il nuovo Codice dei Contratti Pubblici introduce – nella Parte Terza del Libro Primo – alcune disposizioni relative alla Programmazione, sia di lavori che di acquisti di beni e servizi. In particolare, il testo legislativo di recente approvazione [...]

Ordinanza di demolizione e relative sanzioni: la Plenaria fa il punto

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza dell’11 ottobre 2023 numero 16, ha tracciato il quadro completo in materia di abusi edilizi e relative sanzioni, soffermandosi in particolare sul tema della sanzionabilità del soggetto nudo proprietario che non abbia commesso gli abusi. Il caso concreto La ricorrente, deducendo di [...]

Scaduti novanta giorni dall’ordine di demolizione è legittima l’istanza di sanatoria?

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la rilevante sentenza del 15 settembre 2023 numero 569, ha accolto l’appello dei ricorrenti e ritenuto che il mero decorso del termine di novanta giorni di cui all’articolo 31 comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno [...]

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: come si misura la sanzione alternativa alla demolizione? I dubbi del Consiglio di Stato

In cosa consiste e come opera la c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio La c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio rappresenta una sanzione alternativa e derogatoria rispetto a quella primaria e a regime che scaturisce dall’accertamento di un abuso edilizio, consistente nella demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi. La “fiscalizzazione” è ammessa [...]

La modifica del cognome è possibile e legittima se la richiesta è fondata e non vi sono interessi pubblici contrastanti

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 19 settembre 2023 numero 8422, si è pronunciata sui requisiti necessari per richiedere e ottenere la modifica del proprio cognome da parte del competente Ministero dell’Interno. Il Collegio, seppur abbia riconosciuto l’eccezionalità di una tale modifica, ha comunque ritenuto [...]

I fatti penalmente rilevanti non sono sempre un ostacolo alla concessione della cittadinanza italiana

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza dell’11 luglio 2023 numero 6791, pronunciandosi  sui criteri effettivi di legittimità del provvedimento di diniego avverso un’istanza di concessione della cittadinanza italiana, ha accolto l’appello di un cittadino albanese residente in Italia da venticinque anni, contro quella pronuncia del giudice [...]

Interdittiva antimafia e obbligo della Prefettura di valutare le misure alternative di prevenzione collaborativa

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Reggio Calabria, con la sentenza del 5 luglio 2023 numero 598 in materia di informazione interdittiva antimafia, si è pronunciato sull’obbligo della Prefettura di valutare, prima dell’emissione del provvedimento definitivo, i presupposti per la concessione di una misura alternativa, quale ad esempio la misura di [...]

Torna in cima