Il presupposto del “dimostrato bisogno dell’arma”

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza del 24 ottobre 2023, ha definitivamente ripercorso e confermato la normativa applicabile alla fattispecie di rilascio del porto di pistola per difesa personale e quindi chiarito l’interpretazione della stessa, coltivando l’obiettivo generale di ridurre la diffusione delle armi, per garantire [...]

Salario minimo costituzionale: la giusta retribuzione prevale sull’importo fissato dai contratti collettivi

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 2 ottobre 2023 numero 27713, affrontando in modo innovativo il tema dell’estensione del sindacato esercitabile dal Giudice nelle questioni afferenti la retribuzione proporzionata e sufficiente, ha dettato importanti princìpi in materia di giusta retribuzione, salario minimo costituzionale e [...]

I fatti penalmente rilevanti non sono sempre un ostacolo alla concessione della cittadinanza italiana

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza dell’11 luglio 2023 numero 6791, pronunciandosi  sui criteri effettivi di legittimità del provvedimento di diniego avverso un’istanza di concessione della cittadinanza italiana, ha accolto l’appello di un cittadino albanese residente in Italia da venticinque anni, contro quella pronuncia del giudice [...]

La tutela del diritto di panorama

Immaginate di essere proprietari di una villa con affaccio sul mare e che improvvisamente la panoramicità dell’ambiente circostante venga deturpata dalla soprelevazione di costruzioni e/o alberature. Cosa fare? In assenza di specifiche disposizioni codicistiche, la giurisprudenza ha riconosciuto l’esistenza di una “servitus non aedificandi o altius non tollendi” la cui [...]

Condominio: legittima la modifica del regolamento condominiale in materia di parcheggi

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza numero 14019 del 22 maggio 2023, esprimendosi in merito alla legittimità della delibera condominiale che dispone un nuovo regolamento per il parcheggio nel cortile condominiale, ha affermato importanti princìpi in materia di condominio. La fattispecie Con giudizio incardinato davanti al Tribunale Civile di [...]

Regole tecniche su premi e incentivi per istallazioni di impianti fotovoltaici sostitutivi di coperture in amianto

La Sezione Terza Ter del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con la sentenza del 22 maggio 2023 numero 8721, ha fornito utili chiarimenti sull’interpretazione delle norme relative al riconoscimento di premialità tariffarie per la realizzazione di impianti fotovoltaici sostitutivi di coperture contenenti eternit o amianto. La fattispecie concreta La ricorrente, [...]

Vizi del materiale utilizzato nell’appalto: quali rimedi per l’appaltatore?

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza del 9 maggio 2023 numero 12337, ha espresso importanti princìpi in materia di appalto privato nelle ipotesi di c.c. “vedita a catena”, in particolare affrontando la questione relativa al soggetto che risponde dei danni per vizi del materiale utilizzato nella costruzione delle [...]

Di |2023-05-19T14:50:31+02:0022 Maggio 2023|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , , , , , , , , |

Quando l’aspirante avvocato non può essere giudicato inidoneo alla prima prova orale

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Salerno), con la sentenza del 7 aprile 2023 numero 780, ha accolto il ricorso dell’aspirante avvocato giudicato inidoneo alla prima prova orale d’esame di abilitazione alla professione forense dalla Commissione di Corte di Appello competente e, per l’effetto, ha annullato il corrispondente [...]

Abuso edilizio e istanza di S.C.I.A. in sanatoria: valore del silenzio dell’Amministrazione

La Sezione Seconda del Consiglio di Stato, con la sentenza del 20 febbraio 2023, ha chiarito che a fronte dell’istanza di S.C.I.A. in sanatoria avanzata dal privato ai sensi dell’articolo 37, comma 4 del d.P.R. del 6 giugno 2001 numero 380, sulla scorta del presupposto normativo della doppia conformità, il [...]

Occupazione sine titulo di bene immobile: il danno è in re ipsa o va dimostrato?

Le Sezioni Unite della Cassazione Civile, con la recentissima sentenza numero 33645 del 15 novembre 2022, dirimendo i contrasti giurisprudenziali insorti, hanno affermato importanti princìpi in materia di risarcimento del danno da occupazione sine titulo di un bene immobile da parte di un terzo. Il caso di specie Il caso [...]

Torna in cima