Nuovo Codice appalti pubblici: entrata in vigore, efficacia e regime transitorio

Il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 36/2023 – adottato in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, pubblicato sulla GURI n. 77/2023 e ripubblicato “con note” sulla GURI n.87 del 13 aprile 2023 – è entrato in vigore, al pari dei suoi [...]

Soccorso istruttorio per irregolare sottoscrizione dell’offerta

La III Sezione del TAR Sicilia – Catania, con la recente decisione n. 831 del 15.03.2023 (Pres. Dott.ssa A. Lento; Rel. Dott.ssa V. Ventura), si è pronunciata in merito alla sanabilità e soccorribilità (o meno) dell’offerta sottoscritta da un soggetto terzo non riferibile all’operatore economico che abbia partecipato ad una [...]

Relazioni e osservazioni sul nuovo “Codice dei Contratti Pubblici”

Formulato da una Commissione speciale costituita presso il Consiglio di Stato, approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alle Camere lo scorso 5 gennaio 2023, il testo-schema del decreto legislativo recante il nuovo “codice dei contratti pubblici” – attuativo della norma di delega contenuta nella legge 21 giugno 2022, n. [...]

Malfunzionamento della piattaforma per la presentazione delle offerte nella gara telematica

Il Tar Latina, con sentenza del 21 ottobre 2022 numero 802, ha diffusamente esaminato il tema del malfunzionamento delle piattaforme messe a disposizione dei concorrenti da parte delle stazioni appaltanti, per la partecipazione alle gare telematiche. Il caso concreto Era accaduto che nel corso di una gara telematica, una concorrente [...]

Avvalimento condizionato (al previo pagamento dei costi all’ausiliaria)

La Sezione Seconda del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Catania, con la recente sentenza dell’8 luglio 2022 n. 1834, ha precisato i requisiti di validità del contratto di avvalimento, soffermandosi in particolare sull’ammissibilità (o meno) della condizione contrattuale che subordina l’effettuazione delle prestazioni dell’ausiliaria, al preventivo pagamento dei [...]

Revisione dei prezzi per i contratti d’appalto in corso

Alcune delle novità introdotte in sede di conversione del D.L. 36/2022 (c.d. Decreto PNRR”), dalla recente legge 79/2022, da ultimo in GURI, riguardano la materia dei contratti pubblici e in particolare la quanto mai attuale questione della revisione dei prezzi e dell’adeguamento dei contratti d’appalto in corso rispetto al “caro [...]

Segnali di vita sulla riforma del Codice dei Contratti Pubblici

Prosegue, sia pure molto lentamente, l’iter di riforma del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 50/2016, da tempo e da più parti auspicato e poi indicato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) quale essenziale volano per la ripresa economica, fra le principali “riforme di contesto” [...]

Gravi illeciti professionali: aggiornamento delle Linee Guida ANAC n. 6

Nelle more della prospettata riforma al Codice dei Contratti Pubblici, l’ANAC ha ritenuto di avviare l’iter di consultazione pubblica per aggiornare le Linee Guida n.6 relative ai c.d. gravi illeciti professionali di cui alla delibera del 16.11.2016 n. 1293, già una prima volta modificata con la delibera n. 1008 dell’11.10.2017 [...]

Verifica di conformità/corrispondenza dell’offerta (tecnica) nei confronti dell’aggiudicatario e principio di segretezza dell’offerta economica

La Seconda Sezione del TAR Lazio – Roma con la sentenza del 19.01.2022 n. 648, ha ritenuto che il principio di segretezza delle offerte economiche non osti alla verifica - da parte della Stazione appaltante (nella specie, CONSIP) – sulla conformità e corrispondenza dell’offerta tecnica presentata dall’aggiudicatario, quanto al possesso [...]

Torna in cima