Abusi edilizi su parti comuni condominiali

E’ legittimo di diniego di permesso di costruire in sanatoria in relazione all’abuso realizzato dal singolo istante su parti comuni dell’edificio, ove manchi la prova della disponibilità degli altri condomini. Così si è espresso il TAR Catanzaro, con la decisione del 21 agosto 2018 n.1556, il quale ha ritenuto legittimo [...]

Viabilità adeguata ad insediamenti commerciali di grandi dimensioni

Il Tribunale Amministrativo di Catania, con la sentenza del 27 agosto 2018 numero 1739, ha chiarito, conformemente ad altri precedenti giurisprudenziali sul punto, che la realizzazione di un insediamento commerciale di grandi dimensione presuppone necessariamente una viabilità adeguata all’insediamento medesimo, che tenga conto del constante flusso automobilistico e dell’esigenza di [...]

Esonero oneri concessori per le opere attuative dello strumento urbanistico

Il Tribunale Amministrativo del Piemonte, con la sentenza in commento del 18 luglio 2018 numero 889, ha parzialmente accolto la richiesta di una società  di esonero dal pagamento degli oneri concessori per due permessi di costruire; il primo per mutamento di destinazione d’uso da casa di cura in casa di cura [...]

Opere interne: quale titolo edilizio?

Il Tribunale Amministrativo di Napoli, con la sentenza del 23 luglio 2018 numero 4895 – in aderenza alla giurisprudenza formatasi sul punto - ha fornito importanti chiarimenti sulla necessità, o meno, di assentire con concessione edilizia le opere interne. Ed invero, dopo avere precisato che la sanzione demolitoria ai sensi [...]

Annullamento in autotutela della DIA consolidata

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia di Milano, con la sentenza del 30 luglio 2018 n. 1888, ha accolto il ricorso proposto avverso il provvedimento avente ad oggetto l’annullamento della denuncia di inizio attività presentata per un intervento di recupero abitativo di sottotetto, con cui era stata altresì ordinata la demolizione delle opere [...]

Cambio di destinazione d'uso: scomputo degli oneri virtuali di urbanizzazione

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con la decisione numero 1475 del 9 luglio 2018,  ha affrontato la questione della determinazione degli oneri di urbanizzazione in caso di cambio di destinazione d'uso. Nella specie, la società ricorrente aveva richiesto un cambio di destinazione da uso residenziale ad ufficio, con la particolarità [...]

Nulla osta paesaggistico per aree rientranti in parchi e riserve naturali

Il Tribunale Amministrativo di Catania, con sentenza del 27 luglio 2018 numero 1620 ha confermato – come sostenuto col ricorso introduttivo – l’incompetenza della Soprintendenza BB.CC.AA. ad adottare gli atti relativi alla tutela paesaggistica delle aree rientranti nei parchi e nelle riserve naturali della Regione Siciliana. E ciò in quanto, [...]

Sulla prescrizione quinquennale della sanzione pecuniaria per abuso paesaggistico

La Prima Sezione del Tar Catania, con la sentenza del 25 luglio 2018 n.1576, ha confermato il più recente indirizzo seguito dal Giudice d’appello siciliano secondo il quale "... attesa “la natura di vera e propria sanzione amministrativa” della sanzione pecuniaria per abuso paesaggistico e, per l’effetto, l’applicabilità dell’invocato art. 28 della l. n. [...]

Chiusura di attività commerciale per mancanza del certificato di agibilità

E' legittimo il provvedimento di un Comune che disponga la chiusura di una attività commerciale per mancanza del certificato di agibilità dei locali presso i quali l’attività è svolta. Così si è espresso il Tribunale Amministrativo di Napoli, con la sentenza in commento pubblicata il 4 luglio 2018 col numero 4448, [...]

Illegittimità del cumulo tra sanzione pecuniaria e demolizione per immobili non vincolati

Con la sentenza del 24 luglio 2018 numero 8368, il Tar Lazio ha annullato una determinazione dirigenziale avente ad oggetto sia l’ingiunzione di pagamento della sanzione pecuniaria amministrativa che la demolizione con ripristino dello stato dei luoghi, in conseguenza della realizzazione degli interventi abusivi, ai sensi dell’art. 16, comma 5, L.R. Lazio n. [...]

Torna in cima