Nessuna sanzione per professionisti e operatori commerciali non muniti di pos per i pagamenti elettronici

Il Consiglio di Stato con il parere numero 1446 dell’1 giugno 2018, ha respinto lo schema di decreto proposto dal Ministero per lo Sviluppo Economico finalizzato all'introduzione mediante decreto ministeriale di sanzioni amministrative in caso di inosservanza da parte di professionisti e operatori commerciali dell’obbligo di utilizzare gli apparecchi telematici [...]

Destinazione d’uso da “industriale” a “commerciale”: Scia si o no?

Il Tribunale Amministrativo di Salerno, con la sentenza del 29 maggio 2018 numero 846, che tratta questioni afferenti il cambio della destinazione d'uso di un immobile da "industriale" a "commerciale", fornisce interessanti indicazioni e spunti di riflessione su due questioni rilevanti tanto dal punto di vista urbanistico, quanto da quello [...]

Prova pratica nelle procedure di reclutamento del personale docente

La Terza Sezione bis del TAR Lazio di Roma, con la decisione n.6466 dell’11 giugno 2018, è tornata a pronunziarsi sulle corrette modalità di valutazione della prova pratica nelle procedure di reclutamento del personale docente della scuola. Nel caso esaminato, a parte ricorrente era stato negato l’accesso alla prova orale, [...]

Revoca dell'autorizzazione commerciale per mancanza di “buona condotta”

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 28 maggio 2018 n.3154 qui segnalata, ha chiarito quali siano i presupposti per poter legittimamente revocare un’autorizzazione commerciale rilasciata per l’attività di somministrazione di cibi e bevande, per sopravvenuto difetto del requisito della "buona condotta" di cui all’art. 11 del T.U.L.P.S., di cui [...]

Via libera all'opposizione all'esecuzione esattoriale avverso le cartelle del Fisco

I Giudici Costituzionali, con la recente decisione del 31 maggio 2018, numero 114, hanno dichiarato l’illegittimità dell’articolo 57, comma 1, lettera a) del D.P.R n. 602/1973 nella parte in cui non consente di proporre l'opposizione all'esecuzione ai sensi dell'articolo 615 del codice di procedura civile, rendendo così ammissibile l'esecuzione forzata esattoriale [...]

Consenso informato: il medico è sempre responsabile quando manca

Se un intervento chirurgico non ha esito positivo ed il paziente lamenta un mancato consenso informato, è il paziente stesso a dover dimostrare che se fosse stato informato in maniera corretta non si sarebbe fatto operare, fermo restando il suo diritto al risarcimento del danno non patrimoniale derivante dall'impossibilità di autodeterminarsi. Partendo da [...]

Corte Costituzionale su legge Pinto: è possibile chiedere l’equo indennizzo per la “lentezza” del giudizio anche prima del giudicato

Con la sentenza numero 88 del 26 aprile 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge 89/2001 (Legge Pinto), nella parte in cui non prevede che la domanda di equa riparazione possa essere proposta in pendenza del procedimento presupposto, qualora sia già maturato l’irragionevole ritardo. In [...]

Corso di aggiornamento sulla disciplina dei contratti pubblici

Il Corso di aggiornamento sulla Disciplina dei Contratti pubblici, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, in videotrasmissione (modalità FAD) a Catania, presso lo Studio Legale Scuderi Motta: gli interessati potranno iscriversi al Corso e partecipare da Catania, recandosi [...]

Di |2018-04-30T10:58:23+02:0030 Aprile 2018|Categorie: Formazione e Pubblicistica|

Videotrasmissione presso il Nostro Studio del corso di Perfezionamento sul Codice del Processo Amministrativo

Il Corso di perfezionamento sul processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, sarà trasmesso in videoconferenza (modalità FAD) a Catania, presso lo Studio Legale Scuderi Motta, Via Vincenzo Giuffrida 37, a Catania: gli interessati potranno iscriversi al [...]

Di |2017-01-20T12:26:30+01:0020 Gennaio 2017|Categorie: Formazione e Pubblicistica|

Inammissibile il ricorso proposto al TAR Lazio contro il quesito referendario 2016

E' inammissibile, per difetto assoluto di giurisdizione, il ricorso proposto dinanzi al TAR Lazio di Roma contro il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016 per la indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il [...]

Di |2016-10-21T11:20:23+02:0021 Ottobre 2016|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , |
Torna in cima