Chiusura di attività commerciale per mancanza del certificato di agibilità

E' legittimo il provvedimento di un Comune che disponga la chiusura di una attività commerciale per mancanza del certificato di agibilità dei locali presso i quali l’attività è svolta. Così si è espresso il Tribunale Amministrativo di Napoli, con la sentenza in commento pubblicata il 4 luglio 2018 col numero 4448, [...]

Illegittimità del cumulo tra sanzione pecuniaria e demolizione per immobili non vincolati

Con la sentenza del 24 luglio 2018 numero 8368, il Tar Lazio ha annullato una determinazione dirigenziale avente ad oggetto sia l’ingiunzione di pagamento della sanzione pecuniaria amministrativa che la demolizione con ripristino dello stato dei luoghi, in conseguenza della realizzazione degli interventi abusivi, ai sensi dell’art. 16, comma 5, L.R. Lazio n. [...]

Accreditamento di strutture sanitarie che erogano prestazioni domiciliari: illegittimo richiedere requisiti specifici ed ulteriori

Il TAR Lazio di Roma, con la sentenza numero 7043 del 22 giugno 2018, ha ritenuto illegittimo il Decreto n. 422 del 5 ottobre 2017 emanato dal Presidente della Giunta Regionale del Lazio in qualità di Commissario ad acta, nella parte in cui ha gravato gli operatori sanitari eroganti assistenza domiciliare [...]

Vincolo del prezzo di cessione gravante sugli immobili in edilizia residenziale convenzionata e procedura di affrancazione

Il Tribunale Amministrativo del Lazio, con la sentenza del 16 luglio 2018 numero 7902 - sotto l’egida del pregresso orientamento reso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza numero 18135/2015 - ha precisato che l’affrancazione, ovvero la rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione di unità [...]

La mobilità è prioritaria rispetto allo scorrimento di graduatoria

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione del 7 luglio 2018, n. 4268, ha ritenuto legittimo l’operato di un’azienda sanitaria a cui parte ricorrente contestava di non aver garantito la precedenza dello scorrimento di graduatoria rispetto alla procedura di mobilità per il passaggio diretto di personale da [...]

Incarichi dirigenziali: lecito che i direttori dei musei siano stranieri

L'Adunanza Plenaria, con la decisione del 25 giugno 2018, n. 9, si è pronunziata sulla compatibilità comunitaria di alcune norme regolamentari nazionali (art. 1, comma 1, lett. a, del regolamento emanato con il d.P.C.M. n. 174 del 1994, come richiamato dal d.P.R. n. 487 del 1994) che richiedono la cittadinanza italiana per [...]

Cogenerazione ad alto rendimento

Con sentenza del 18 luglio 2018 n.1741, il Consiglio di Stato ha disposto l'annullamento delle delibere dell'Autorità per l’energia elettrica e il gas ARG/elt 181/11 del 15 dicembre 2011, e ARG/elt 187/11 del 22 dicembre 2011, relativamente alla previsione secondo cui per unità di produzione di cogenerazione, ai fini del riconoscimento dei [...]

Professionisti: contributo integrativo al 4% anche per le prestazioni verso la PA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4062 del 3 luglio 2018 qui in rassegna, ha riconosciuto la legittimità dell’applicazione del contributo integrativo al 4% anche per le prestazioni rese da alcune categorie di liberi professionisti verso la Pubblica Amministrazione. I Giudici amministrativi hanno così messo la parola fine [...]

Abusi edilizi: valutazione unitaria e indici rilevatori

Il Tribunale Amministrativo di Napoli, nell’articolata sentenza in commento del 10 luglio 2018 numero 4578, chiarisce che la ricognizione del regime giuridico e della categoria edilizia cui ricondurre gli abusi edilizi postula una considerazione unitaria degli stessi. Nel caso di specie è in particolare accaduto che il ricorrente – che [...]

Limiti e condizioni del potere di revoca della PA

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione n.4206 del 10 luglio 2018, ha riaffermato alcuni importanti principi in materia di revoca degli atti amministrativi ex art. 21 quinquies della legge n. 241/1990. La revoca - rammenta la Quarta Sezione - "... si configura come lo strumento dell'autotutela decisoria [...]

Torna in cima