La querelle sul contributo una-tantum in favore delle strutture sanitarie accreditate e contrattualizzate durante la pandemia

In Italia, gli effetti della pandemia dovuti al Covid-19 hanno comportato l’adozione con decorrenza dal 31 gennaio 2020, della dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria che è stata affrontata dal Governo con l’adozione di Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, ordinanze del Ministero della Salute e delle Regioni, aventi [...]

Ulteriori interventi di digitalizzazione dei servizi

Tra gli interventi di semplificazione introdotti dal decreto 76 del 2020 (cosiddetto decreto semplificazioni 2020), che incidono sulla vita dei cittadini, ogniqualvolta in particolare essi devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione, vanno certamente segnalati i seguenti. 1) Dall’1 ottobre 2021, si potrà accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, esclusivamente [...]

ANAC: prosegue l'iter delle Linee Guida sugli affidamenti in house

ANAC, lo scorso 14.09.2021, ha dato evidenza dell'invio al Consiglio di Stato, per il parere di rito, dello "schema" delle "Linee Guida", da adottarsi ai sensi dell'art. 213, comma 1, del Codice dei Contratti Pubblici, recanti «Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto lavori, servizi [...]

Semplificazione è digitalizzazione.

Tra gli interventi più interessanti ed incisivi alla disciplina del procedimento amministrativo, introdotti col Decreto Semplificazioni 2020 (decreto legge 76/2020 convertito con la legge 120/2020), vanno certamente segnalati quelli in materia di digitalizzazione. Il decreto infatti, ha l’obiettivo di ridisegnare la governance del digitale, accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici [...]

La compatibilità delle costruzioni realizzate in aree sottoposte a vincolo secondo la legge regionale siciliana del 29 luglio 2021 n. 19

La legge regionale del 29 luglio 2021 n. 19, costituita da due articoli, ha apportato modifiche alla legge regionale del 10 agosto 2016 n. 16 in materia di compatibilità delle costruzioni realizzate in aree sottoposte a vincolo, inserendo, dopo l’articolo 25, l’articolo 25 bis recante “norme di interpretazione autentica”. L’articolo [...]

La terza “R” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la Rigenerazione urbana

La rigenerazione urbana è uno dei principi ispiratori del governo del territorio e delle politiche urbane, che nasce dall’esigenza di ammodernare le infrastrutture delle città, con l’obiettivo di recupero e riqualificazione degli spazi urbani, coniugando profili ambientali ed urbanizzazione inclusiva e sostenibile. Le città, ancor di più nell’attuale periodo storico, [...]

Caro Materiali: in Gazzetta Ufficiale le “Disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici”.

E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 25 della la Gazzetta Ufficiale n. 176 del 24.07.2021, la legge di conversione del D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni bis), che contiene al suo art. 1 septies, le tanto attese “Disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici”. [...]

Ancora Semplificando: se l’amministrazione interviene dopo la scadenza dei termini, il provvedimento è inefficace.

Tra gli interventi più interessanti ed incisivi alla disciplina del procedimento amministrativo, introdotti col Decreto Semplificazioni 2020 (decreto legge 76/2020 convertito con la legge 120/2020), vanno certamente segnalati quelli in materia di silenzio e rapporti tra amministrazioni. 1) Potenziamento del silenzio-assenso. Viene anzitutto previsto (al nuovo comma 8bis inserito all’articolo [...]

Tracciabilità dei rifiuti: al via la sperimentazione del nuovo sistema

L’1 Giugno del 2021 è stata avviata la sperimentazione del nuovo Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti – conosciuto con l’acronimo di Rentri, un sistema che dovrebbe segnare il passaggio definitivo dal tradizionale sistema cartaceo a quello digitalizzato.  Lo scorso anno infatti, con l’introduzione del pacchetto “Economia Circolare” attuativo [...]

Dell’incertezza del diritto e delle semplificazioni in materia di contratti d’appalto sotto-soglia

Nella materia degli appalti pubblici, la certezza del diritto è – da tempo immemore – quasi un’utopia, com’è noto agli operatori del settore che, quotidianamente, si trovano a interpretare e applicare un compendio normativo quanto mai mutevole, stratificato e spesso poco chiaro, sulla scorta dell’ultimo, magari innovativo, orientamento giurisprudenziale nazionale [...]

Torna in cima