
Abusivismo edilizio: istituita la banca dati nazionale per la raccolta dei dati
Vede di recente la luce l’iniziativa già coperta da alcune delle dotazioni finanziarie previste dalla legge di stabilità del 27 dicembre 2017 numero 205
Dal 13 marzo 2022, è infatti in vigore il decreto dell’8 febbraio 2022 istitutivo della banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio (denominata BDNAE), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2022 numero 60.
La banca dati è strutturata sulla base delle disposizioni contenute nel Testo Unico Edilizia ed è alimentata dagli enti, dalle amministrazioni e dagli organi competenti in materia, i quali condividono e/o trasmettono esclusivamente tramite il relativo sistema informatico tutte le informazioni relative agli illeciti accertati ed ai provvedimenti emessi.
In particolare, tramite l’Ufficio territoriale del Governo, sono raccolte le segnalazioni dei Comuni relative agli immobili ed alle opere realizzati abusivamente.
In tal modo – al fine precipuo di tutelare il governo del territorio – sarà possibile non solo censire i manufatti abusivi, ma anche rendere disponibili i dati per la consultazione da parte delle amministrazioni pubbliche interessate, integrare ed omogeneizzare le informazioni e i dati anche territoriali disponibili presso le amministrazioni competenti ed, infine, agevolare oltre alla programmazione ed al monitoraggio degli interventi di demolizione delle opere abusive da parte dei comuni, anche la gestione delle risorse finanziarie del fondo destinate all’erogazione dei contributi necessari agli interventi repressivi.
Già dalle prossime settimane, tutte le amministrazioni coinvolte avvieranno la ricognizione delle informazioni utili alla implementazione della BDNAE. Entro il 13 marzo 2023, sarà avviata la condivisione delle informazioni. Successivamente, saranno individuati l’insieme dei dati raccolti, le autorità e gli organi competenti per territorio, i criteri e le modalità di funzionamento della BDNAE.
I dati disponibili saranno accessibili tramite SPID a tutti i soggetti dotati d’identità digitale e potranno essere gestiti anche dagli uffici giudiziari della Repubblica.
#BDNAE #abusivismo #edilizia #legalità