
Avviso sul MePA: contributi ai Comuni per interventi di efficienza energetica
Si svolge sul MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) la procedura di evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili degli edifici delle Amministrazioni comunali di tutto il territorio nazionale.
Si tratta di interventi di efficienza energetica da realizzare su edifici che:
– si trovino sul territorio nazionale, di proprietà e utilizzo dei comuni, esclusi i casi di detenzione (ad esempio comodato, locazione, affitto) o il possesso (ad esempio usufrutto, uso, abitazione) da parte di terzi su edifici delle amministrazioni, o viceversa interventi su immobili di proprietà di terzi;
– siano adibiti a uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell’offrire beni e servizi in un mercato.
Si tratta, in particolare, di una procedura c.d. “a sportello”, con contributo a fondo perduto per il 100% dei costi ammissibili degli interventi previsti attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi, che siano proposti da fornitori abilitati all’interno del MePA.
Le risorse programmate, che dunque saranno concesse sino al loro esaurimento, ammontano a 320 milioni di euro, e sono reperite attraverso l’iniziativa “REACT – EU” di cui all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020. La metà delle risorse è tuttavia riservata agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Ogni amministrazione comunale potrà presentare più istanze di finanziamento fino ad un massimo di cinque, ciascuna per un intervento a servizio di un solo edificio e per un contributo non inferiore a 40.000,00 euro e al contempo non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria attualmente pari a 215.000,00 euro.
Le procedure saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022, mentre dal 23 novembre 2022, i comuni potranno accedere alla piattaforma informatica gestita da Invitalia S.p.A. per conto del MiTE e avviare la procedura di compilazione delle istanze. Le istanze di concessione di contributo poi potranno essere presentate, sempre in via esclusiva per via telematica attraverso i moduli allegati all’Avviso e ciò a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.
#efficienza energetica #fonti rinnovabili #Comuni #finanziamentipubblici #MePA