
Incentivi per la realizzazione di impianti energetici rinnovabili
Già dal 28 novembre 2022 e sino al 12 dicembre 2022, sarà possibile rispondere alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finalizzata alla condivisione e alla raccolta di osservazioni, proposte e spunti utili per la redazione dello schema di decreto attuativo della disciplina sugli incentivi e la condivisione dell’energia da fonti rinnovabili (articolo 8 del decreto legislativo dell’8 novembre 2021 numero 199).
Tale consultazione è rivolta a cittadini, imprese, consumatori, attori istituzionali e interlocutori di riferimento nel campo energetico e ambientale (come PMI, altre imprese, condomini, comunità energetiche, associazioni di categoria, cooperative, consorzi, pubbliche amministrazioni o enti pubblici).
In tal modo, il Ministero, col proposito di avviare una concertazione rapida ed efficace, sta favorendo dinamiche di realizzazione degli impianti con processi partecipativi dei territori e, a tale scopo, sta chiedendo agli interessati di contribuire all’individuazione di criteri e modalità per la concessione dei relativi incentivi.
Tali incentivi saranno destinati a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza non superiore a 1 MW, inseriti in comunità energetiche o in sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
L’iniziativa è stata concepita anche quale contromisura al caro energia.
Per partecipare, sarà sufficiente redigere il modulo di adesione e trasmetterlo all’indirizzo dgaece.div03@pec.mise.gov.it, indicando nell’oggetto “Consultazione DM energia condivisa“.
#energia #fontirinnovabili #ambiente #democraziapartecipativa