Ulteriori interventi di digitalizzazione dei servizi

Published On: 30 Settembre 2021Categories: Normativa, Pubblica Amministrazione

Tra gli interventi di semplificazione introdotti dal decreto 76 del 2020 (cosiddetto decreto semplificazioni 2020), che incidono sulla vita dei cittadini, ogniqualvolta in particolare essi devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione, vanno certamente segnalati i seguenti.
1) Dall’1 ottobre 2021, si potrà accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, esclusivamente attraverso lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica italiana).
La novità riguarda tutte le pubbliche amministrazioni (nazionali, territoriali, enti ed agenzie pubbliche).
2) L’app IO è il canale per accedere da smartphone in digitale, a tutti i servizi pubblici.
Il decreto infatti, prevede l’obbligo per la pubblica amministrazione di rendere fruibili i propri servizi in rete tramite tale applicazione la quale consente anche di effettuare autocertificazioni, presentare istanze e dichiarazioni utilizzando il proprio telefono cellulare, effettuare i pagamenti.
3) Attraverso la Piattaforma digitale nazionale dei dati, vengono resi immediatamente disponibili i dati presenti presso le varie pubbliche amministrazioni.
Il decreto in particolare, rende più facile la condivisione dei dati tra i diversi uffici, impedendo che a cittadini ed imprese vengano richiesti dati già in possesso di altri uffici ed enti.
4) Per imprese e cittadini forniti di domicilio digitale, la raccomandata cartacea sarà sostituita da una comunicazione digitale, per la notifica degli atti amministrativi.
La pubblica amministrazione infatti, potrà effettuare – con valore legale – l’invio di notifiche di atti, provvedimenti e avvisi al domicilio digitale del cittadino (“caricando” le comunicazioni sulla Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione alla quale il cittadino o l’impresa potranno accedere in qualsiasi momento).

Ultimi Articoli inseriti

Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

20 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Milano, con la recente decisione n. 3592 del 10.12.2024, ha avuto modo di fornire interessanti indicazioni sui princìpi – e sui limiti – operanti per gli affidamenti diretti [...]

Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

19 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27504 del 23 ottobre 2024 ha nuovamente chiarito che la richiesta di rateizzazione presuppone la conoscenza da parte del contribuente delle cartelle di pagamento relative alle somme che [...]

Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

16 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

Il T.A.R. Catania, Sezione II, con la sentenza n. 4058 del 10 dicembre 2024, ha richiamato un recente ma ormai consolidato orientamento giurisprudenziale (inaugurato dal Consiglio di Stato con la pronuncia n. 10383 del 30 [...]

About the Author: Emiliano Luca

Condividi

Ulteriori interventi di digitalizzazione dei servizi

Published On: 30 Settembre 2021

Tra gli interventi di semplificazione introdotti dal decreto 76 del 2020 (cosiddetto decreto semplificazioni 2020), che incidono sulla vita dei cittadini, ogniqualvolta in particolare essi devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione, vanno certamente segnalati i seguenti.
1) Dall’1 ottobre 2021, si potrà accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, esclusivamente attraverso lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica italiana).
La novità riguarda tutte le pubbliche amministrazioni (nazionali, territoriali, enti ed agenzie pubbliche).
2) L’app IO è il canale per accedere da smartphone in digitale, a tutti i servizi pubblici.
Il decreto infatti, prevede l’obbligo per la pubblica amministrazione di rendere fruibili i propri servizi in rete tramite tale applicazione la quale consente anche di effettuare autocertificazioni, presentare istanze e dichiarazioni utilizzando il proprio telefono cellulare, effettuare i pagamenti.
3) Attraverso la Piattaforma digitale nazionale dei dati, vengono resi immediatamente disponibili i dati presenti presso le varie pubbliche amministrazioni.
Il decreto in particolare, rende più facile la condivisione dei dati tra i diversi uffici, impedendo che a cittadini ed imprese vengano richiesti dati già in possesso di altri uffici ed enti.
4) Per imprese e cittadini forniti di domicilio digitale, la raccomandata cartacea sarà sostituita da una comunicazione digitale, per la notifica degli atti amministrativi.
La pubblica amministrazione infatti, potrà effettuare – con valore legale – l’invio di notifiche di atti, provvedimenti e avvisi al domicilio digitale del cittadino (“caricando” le comunicazioni sulla Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione alla quale il cittadino o l’impresa potranno accedere in qualsiasi momento).

About the Author: Emiliano Luca