Danni da beni demaniali in custodia della PA e caso fortuito

Con l’ ordinanza del 20 febbraio 2019 numero 4963 in materia di custodia di beni, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha ribadito l’orientamento secondo cui la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia opera anche per la Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali, salvo il caso fortuito.
Gli Ermellini sul tema della responsabilità da cose in custodia, ribadendo la necessità tanto del criterio di imputazione ai sensi dell’articolo 2051 del codice civile, quanto del nesso di causa tra la cosa in custodia e il danno, hanno meglio precisato i limiti entro cui il caso fortuito possa essere considerato tale.
Ed infatti, se il danneggiato ha solo l’onere di provare il nesso di causa, al custode spetta invece l’onere di provare il caso fortuito inteso come fattore che – caratterizzato da imprevedibilità e inevitabilità – esclude il nesso eziologico tra cosa e danno; sicché, “…le modifiche improvvise della struttura della cosa divengono, col trascorrere del tempo dall’accadimento che le ha causate, nuove intrinseche condizioni della cosa, di cui il custode deve rispondere…“.
In particolare, “…la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 c.c., opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con immediatezza, neppure con la più diligente attività di manutenzione, ovvero da una situazione la quale imponga di qualificare come fortuito il fatto di pericolo avendo esso esplicato la sua potenzialità offensiva prima che fosse ragionevolmente esigibile l’intervento riparatore dell’ente custode…“.

Ultimi Articoli inseriti

Revoca dell’aggiudicazione per l’indicazione errata dello stabilimento di produzione

2 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Revoca dell’aggiudicazione per l’indicazione errata dello stabilimento di produzione

Il T.A.R. Lazio - Roma, con la recentissima sentenza n.20613 del 20/11/2024, si esprime in materia di procedure ad evidenza pubblica, ritenendo che l’indicazione errata dello stabilimento di produzione non costituisca motivo tale da giustificare [...]

Norme Europee a difesa della qualità dell’aria-ambiente e risarcimento per i danni cagionati alla salute umana

27 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Norme Europee a difesa della qualità dell’aria-ambiente e risarcimento per i danni cagionati alla salute umana

Il 20 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea  la Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024 ed entrerà in vigore il prossimo 10 dicembre 2024. Il [...]

Accesso alla documentazione inerente la posizione debitoria del cittadino rispetto al servizio idrico integrato

25 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Accesso alla documentazione inerente la posizione debitoria del cittadino rispetto al servizio idrico integrato

Il T.A.R. Catania – Sezione Terza, con la sentenza n. 3846 del 21 novembre 2024, nel ritenere illegittimo il silenzio-diniego formatosi su un’istanza di accesso presentata da un privato cittadino, avente ad oggetto la documentazione [...]

About the Author: Francesco Giuseppe Marino

Condividi

Danni da beni demaniali in custodia della PA e caso fortuito

Published On: 5 Marzo 2019

Con l’ ordinanza del 20 febbraio 2019 numero 4963 in materia di custodia di beni, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha ribadito l’orientamento secondo cui la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia opera anche per la Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali, salvo il caso fortuito.
Gli Ermellini sul tema della responsabilità da cose in custodia, ribadendo la necessità tanto del criterio di imputazione ai sensi dell’articolo 2051 del codice civile, quanto del nesso di causa tra la cosa in custodia e il danno, hanno meglio precisato i limiti entro cui il caso fortuito possa essere considerato tale.
Ed infatti, se il danneggiato ha solo l’onere di provare il nesso di causa, al custode spetta invece l’onere di provare il caso fortuito inteso come fattore che – caratterizzato da imprevedibilità e inevitabilità – esclude il nesso eziologico tra cosa e danno; sicché, “…le modifiche improvvise della struttura della cosa divengono, col trascorrere del tempo dall’accadimento che le ha causate, nuove intrinseche condizioni della cosa, di cui il custode deve rispondere…“.
In particolare, “…la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 c.c., opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con immediatezza, neppure con la più diligente attività di manutenzione, ovvero da una situazione la quale imponga di qualificare come fortuito il fatto di pericolo avendo esso esplicato la sua potenzialità offensiva prima che fosse ragionevolmente esigibile l’intervento riparatore dell’ente custode…“.

About the Author: Francesco Giuseppe Marino