Il conduttore ha diritto alla restituzione della caparra versata se ha erroneamente fatto affidamento sulla validità del contratto

Published On: 25 Gennaio 2021Categories: Diritto civile, Tutele, Varie

Con ordinanza del 7 gennaio 2021, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui il conduttore che ha erroneamente fatto affidamento sulla validità del contratto ha diritto alla restituzione della caparra versata.

Nel caso di specie, Tizio ha concluso una trattativa per la locazione di un immobile ad uso commerciale con Caio il quale ha dichiarato che la metratura quadrata del locale fosse di mq 180.

Le parti hanno concordato un canone di locazione di euro 2.000 oltre al versamento di un deposito cauzionale di euro 4.000, alla cui corresponsione seguiva la consegna dell’immobile e la conclusione del contratto.

Alla consegna del locale però, il conduttore ha rilevato come in realtà la metratura fosse inferiore a quanto dichiarato dal conduttore e che l’immobile fosse accatastato come magazzino e non come negozio.

Per tale ragione, ha adito le autorità giudiziarie per la restituzione della caparra oltre che per la richiesta di risarcimento dei danni patiti per la violazione degli obblighi di buona fede e correttezza sanciti dall’articolo 1337 del codice civile.

A seguito di un doppio conforme nei primi due gradi di giudizio, Caio ha proposto ricorso innanzi la Corte di Cassazione adducendo quale ragione il fatto che “… la Corte d’appello ha ritenuto irrilevante il fatto che C. potesse sua sponte eseguire una semplice visura catastale per accertarsi della reale metratura dell’immobile e della sua destinazione d’uso …” e ancora che “… lo stato di colpa, in cui versava C., risultante dalla stessa sentenza, non poteva essere dichiarato irrilevante, ma al contrario avrebbe dovuto condurre ad escludere l’applicazione dell’articolo 1337 c.c. …”.

In conclusione, la Corte ha ammesso il diritto del conduttore alla restituzione della caparra anche se, attraverso una semplice visura catastale, avrebbe potuto conoscere la reale consistenza e destinazione dell’immobile ritenendo maggiormente rilevante il comportamento del locatore che ha dolosamente e in mala fede raggirato il conduttore.

Ultimi Articoli inseriti

Sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un manufatto ante 1967

11 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un manufatto ante 1967

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno, con la sentenza del 4 novembre 2024 numero 2074, si è soffermato sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un immobile interessato da opere edilizie realizzate prima dell’entrata in [...]

Immissioni acustiche da immobile locato per finalità turistiche

8 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Immissioni acustiche da immobile locato per finalità turistiche

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 2 ottobre 2024 numero 7913, ha affrontato il delicato tema della qualificazione da conferire ad una attività ricettiva ai fini della normativa in materia di immissioni rumorose. La [...]

About the Author: Giovanni Sciangula

Condividi

Il conduttore ha diritto alla restituzione della caparra versata se ha erroneamente fatto affidamento sulla validità del contratto

Published On: 25 Gennaio 2021

Con ordinanza del 7 gennaio 2021, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui il conduttore che ha erroneamente fatto affidamento sulla validità del contratto ha diritto alla restituzione della caparra versata.

Nel caso di specie, Tizio ha concluso una trattativa per la locazione di un immobile ad uso commerciale con Caio il quale ha dichiarato che la metratura quadrata del locale fosse di mq 180.

Le parti hanno concordato un canone di locazione di euro 2.000 oltre al versamento di un deposito cauzionale di euro 4.000, alla cui corresponsione seguiva la consegna dell’immobile e la conclusione del contratto.

Alla consegna del locale però, il conduttore ha rilevato come in realtà la metratura fosse inferiore a quanto dichiarato dal conduttore e che l’immobile fosse accatastato come magazzino e non come negozio.

Per tale ragione, ha adito le autorità giudiziarie per la restituzione della caparra oltre che per la richiesta di risarcimento dei danni patiti per la violazione degli obblighi di buona fede e correttezza sanciti dall’articolo 1337 del codice civile.

A seguito di un doppio conforme nei primi due gradi di giudizio, Caio ha proposto ricorso innanzi la Corte di Cassazione adducendo quale ragione il fatto che “… la Corte d’appello ha ritenuto irrilevante il fatto che C. potesse sua sponte eseguire una semplice visura catastale per accertarsi della reale metratura dell’immobile e della sua destinazione d’uso …” e ancora che “… lo stato di colpa, in cui versava C., risultante dalla stessa sentenza, non poteva essere dichiarato irrilevante, ma al contrario avrebbe dovuto condurre ad escludere l’applicazione dell’articolo 1337 c.c. …”.

In conclusione, la Corte ha ammesso il diritto del conduttore alla restituzione della caparra anche se, attraverso una semplice visura catastale, avrebbe potuto conoscere la reale consistenza e destinazione dell’immobile ritenendo maggiormente rilevante il comportamento del locatore che ha dolosamente e in mala fede raggirato il conduttore.

About the Author: Giovanni Sciangula