Quando l’aspirante avvocato non può essere giudicato inidoneo alla prima prova orale

Published On: 17 Aprile 2023Categories: Atti di regolazione, Non categorizzato, Normativa, Professioni, Tutele, Varie

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Salerno), con la sentenza del 7 aprile 2023 numero 780, ha accolto il ricorso dell’aspirante avvocato giudicato inidoneo alla prima prova orale d’esame di abilitazione alla professione forense dalla Commissione di Corte di Appello competente e, per l’effetto, ha annullato il corrispondente verbale di valutazione negativa, chiarendo quando tale giudizio è illegittimo per violazione della normativa applicabile.

Il caso concreto e le posizioni contrapposte

Il candidato/ricorrente, all’esito della prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato, veniva dichiarato non idoneo, avendo conseguito il voto complessivo di 14/30.

Secondo la tesi del candidato/ricorrente la Commissione d’esame gli aveva sottoposto un quesito di Diritto Civile che esulava dalla sola disciplina codicistica e richiedeva la conoscenza di leggi speciali e complementari al codice civile.

Le Linee Generali approvate dal Ministero

In particolare, il ricorrente considerava una tale “pretesa” della commissione esaminatrice in contrasto con le disposizioni del Decreto Ministeriale del 16 dicembre 2022 e con le successive Linee Generali approvate dal Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2022 (pure recepite dalla medesima commissione).

Tale ultimo decreto, infatti, ai sensi dell’articolo 2 dispone che “…per quanto riguarda il diritto civile […], la disciplina dell’esame fa riferimento a una materia regolata dal codice civile […]” e pertanto “…Il quesito non può avere ad oggetto materie disciplinate nell’ambito delle leggi complementari al codice civile […]”.

La decisione del Collegio

Il T.A.R. Salerno, in ordine al quesito sottoposto al candidato (in dettaglio inerente alla responsabilità del medico/chirurgo), ha sostanzialmente condiviso i suddetti rilievi critici, ritenendo che esso si ponesse in contrasto con il suindicato criterio, perché chiaramente riferito a fattispecie regolate dalla legislazione speciale.

Ad avviso del Collegio, infatti, “…Dalla lettura del quesito emerge come la risposta implicasse – evenienza esclusa dai criteri che avrebbero dovuto governare l’esame – la conoscenza e l’illustrazione delle leggi speciali e, in particolare, della Legge 22.12.2017, n. 219, che disciplina il c.d. consenso informato, dalla quale in verità non sembra potersi prescindere nella disamina del caso, che richiedeva al candidato di inquadrare e individuare la disciplina applicabile con specifico riguardo alla eventuale responsabilità del chirurgo per non avere correttamente informato il paziente…”.

In tal senso, la Sezione decidente del T.A.R. Salerno – la quale, peraltro, si era già dedicata al tema con le precedenti pronunce di cui ai numeri 65/2023 e 3106/2022 – ha inoltre richiamato la precedente sentenza della Sezione Terza del Consiglio di Stato del 15 febbraio 2022 numero 1122, confermando e rimarcando “…l’illegittimità del quesito sottoposto al candidato in ragione dei dedotti profili in contrasto con le Linee generali ministeriali per la formulazione dei quesiti…”.

In conclusione

Il Collegio ha accolto il ricorso, rafforzando quell’orientamento giurisprudenziale incline a valorizzare il rispetto dei criteri ministeriali per la formulazione dei quesiti da porre nella prova e nella valutazione dei candidati e decidendo, in specie, di disporre per il ricorrente la rinnovazione della prima prova orale dell’esame di abilitazione.

Ultimi Articoli inseriti

La garanzia per vizi nei contratti di vendita

31 Maggio 2023|Commenti disabilitati su La garanzia per vizi nei contratti di vendita

La compravendita (o vendita) è quel contratto con cui si realizza il trasferimento di proprietà di un bene, mobile o immobile, o di un altro diritto dietro il corrispettivo di un prezzo, secondo quanto previsto [...]

Inderogabilità della normativa in tema di distanze tra costruzioni ed esclusione del silenzio assenso in aree vincolate

29 Maggio 2023|Commenti disabilitati su Inderogabilità della normativa in tema di distanze tra costruzioni ed esclusione del silenzio assenso in aree vincolate

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 17 maggio 2023 numero 4933, si è pronunciata sull’esclusione della formazione di un titolo edilizio per silentium in area paesaggisticamente vincolata e sull’inderogabilità, da [...]

Equo compenso delle prestazioni professionali

24 Maggio 2023|Commenti disabilitati su Equo compenso delle prestazioni professionali

La legge del 21 aprile 2023 numero 49 introduce "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali". Alcune coordinate fondamentali tratte dal contenuto di tali disposizioni. 1) Il compenso è equo, se proporzionato alla quantità [...]

About the Author: Rocco Maganuco

Condividi

Quando l’aspirante avvocato non può essere giudicato inidoneo alla prima prova orale

Published On: 17 Aprile 2023

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Salerno), con la sentenza del 7 aprile 2023 numero 780, ha accolto il ricorso dell’aspirante avvocato giudicato inidoneo alla prima prova orale d’esame di abilitazione alla professione forense dalla Commissione di Corte di Appello competente e, per l’effetto, ha annullato il corrispondente verbale di valutazione negativa, chiarendo quando tale giudizio è illegittimo per violazione della normativa applicabile.

Il caso concreto e le posizioni contrapposte

Il candidato/ricorrente, all’esito della prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato, veniva dichiarato non idoneo, avendo conseguito il voto complessivo di 14/30.

Secondo la tesi del candidato/ricorrente la Commissione d’esame gli aveva sottoposto un quesito di Diritto Civile che esulava dalla sola disciplina codicistica e richiedeva la conoscenza di leggi speciali e complementari al codice civile.

Le Linee Generali approvate dal Ministero

In particolare, il ricorrente considerava una tale “pretesa” della commissione esaminatrice in contrasto con le disposizioni del Decreto Ministeriale del 16 dicembre 2022 e con le successive Linee Generali approvate dal Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2022 (pure recepite dalla medesima commissione).

Tale ultimo decreto, infatti, ai sensi dell’articolo 2 dispone che “…per quanto riguarda il diritto civile […], la disciplina dell’esame fa riferimento a una materia regolata dal codice civile […]” e pertanto “…Il quesito non può avere ad oggetto materie disciplinate nell’ambito delle leggi complementari al codice civile […]”.

La decisione del Collegio

Il T.A.R. Salerno, in ordine al quesito sottoposto al candidato (in dettaglio inerente alla responsabilità del medico/chirurgo), ha sostanzialmente condiviso i suddetti rilievi critici, ritenendo che esso si ponesse in contrasto con il suindicato criterio, perché chiaramente riferito a fattispecie regolate dalla legislazione speciale.

Ad avviso del Collegio, infatti, “…Dalla lettura del quesito emerge come la risposta implicasse – evenienza esclusa dai criteri che avrebbero dovuto governare l’esame – la conoscenza e l’illustrazione delle leggi speciali e, in particolare, della Legge 22.12.2017, n. 219, che disciplina il c.d. consenso informato, dalla quale in verità non sembra potersi prescindere nella disamina del caso, che richiedeva al candidato di inquadrare e individuare la disciplina applicabile con specifico riguardo alla eventuale responsabilità del chirurgo per non avere correttamente informato il paziente…”.

In tal senso, la Sezione decidente del T.A.R. Salerno – la quale, peraltro, si era già dedicata al tema con le precedenti pronunce di cui ai numeri 65/2023 e 3106/2022 – ha inoltre richiamato la precedente sentenza della Sezione Terza del Consiglio di Stato del 15 febbraio 2022 numero 1122, confermando e rimarcando “…l’illegittimità del quesito sottoposto al candidato in ragione dei dedotti profili in contrasto con le Linee generali ministeriali per la formulazione dei quesiti…”.

In conclusione

Il Collegio ha accolto il ricorso, rafforzando quell’orientamento giurisprudenziale incline a valorizzare il rispetto dei criteri ministeriali per la formulazione dei quesiti da porre nella prova e nella valutazione dei candidati e decidendo, in specie, di disporre per il ricorrente la rinnovazione della prima prova orale dell’esame di abilitazione.

About the Author: Rocco Maganuco