Circa Simona Santoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Santoro ha creato 60 post nel blog.

Sindacati e diritto di accesso agli atti ex lege 241/1990

Con la sentenza n.1275 del 5 ottobre 2018, il Tar Puglia si è pronunciato in materia di legittimazione dei sindacati all’accesso agli atti amministrativi  e sul diritto di accesso ai Documenti di Valutazione dei Rischi. I Giudici amministrativi pugliesi - dando seguito all'orientamento giurisprudenziale piuttosto permissivo formatosi in materia - hanno ritenuto sussistente [...]

Limiti alla riproponibilità della domanda di risarcimento dei danni

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Parma, con la sentenza del 15 ottobre 2018 numero 253, ha ribadito il principio per cui deve essere dichiarata inammissibile la domanda di risarcimento danni riproposta in via autonoma, dopo essere stata respinta da una precedente sentenza per mancanza di prova. I Giudici emiliani, hanno in primo luogo evidenziato [...]

Domanda risarcitoria in via riconvenzionale della Stazione appaltante: è competente il Giudice Ordinario

Il Tar Lombardia di Milano, con la sentenza del 12 ottobre 2018 numero 2267, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione in favore del Giudice Ordinario, in merito alla  domanda risarcitoria in via riconvenzionale proposta dall'Amministrazione - stazione appaltante resistente, nei confronti dell'impresa ricorrente che a sua volta aveva richiesto il [...]

Azione di indebito arricchimento verso la Pubblica Amministrazione: non occorre il riconoscimento dell'utilitas

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza numero 16793 del 26 giugno 2018, si è pronunciata favorevolmente sul ricorso promosso da un Avvocato avverso la sentenza di numero 62 del 2015, con cui la Corte d’Appello di Cagliari aveva ritenuto non fondata l’azione di indebito arricchimento proposta ai sensi [...]

Annullamento d'ufficio oltre i 18 mesi: casistica

Con la sentenza del 27 giugno 2018 numero 3940, il Consiglio di Stato si è interrogato sull'effettiva portata dell'articolo 21 nonies della legge 241 del 1990, illustrando - dopo un'attenta ed approfondita esegesi della norma - i casi in cui è possibile, per l'Amministrazione, superare il termine di diciotto mesi [...]

Corte Costituzionale: illegittima la precedenza agli asili nido ai residenti veneti

Con sentenza del 25 maggio 2018 numero 107, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della legge della Regione Veneto del 21 febbraio 2017 numero 6, nella parte in cui prevede il requisito della residenza protratta per 15 anni, come titolo di precedenza per gli asili [...]

Azione di ottemperanza: proponibile dal creditore in surrogazione

Con la sentenza del 18 giugno 2018 numero 3728, il Consiglio di Stato ha affermato l'ammissibilità dell'azione di ottemperanza da parte del creditore che agisce in surrogazione della parte vittoriosa nel giudizio di cognizione, definito con la sentenza di cui si chiede l'attuazione. I Giudici di Palazzo Spada, hanno in particolare evidenziato che [...]

Nullità del licenziamento per assenza prima del superamento del periodo di comporto

Con sentenza numero 12568 del 22 maggio 2018, le Sezioni Unite – Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto interpretativo, hanno sancito la nullità del licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto. La [...]

Responsabilità precontrattuale della Stazione Appaltante

Con la sentenza numero 5 del 4 maggio 2018, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente posto fine al lungo dibattito giurisprudenziale sul momento procedurale in cui può nascere la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione. In particolare, la pronuncia in oggetto fa proprio l’orientamento espresso in molte pronunce dello stesso Consiglio di Stato, poi [...]

Corte Costituzionale su legge Pinto: è possibile chiedere l’equo indennizzo per la “lentezza” del giudizio anche prima del giudicato

Con la sentenza numero 88 del 26 aprile 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge 89/2001 (Legge Pinto), nella parte in cui non prevede che la domanda di equa riparazione possa essere proposta in pendenza del procedimento presupposto, qualora sia già maturato l’irragionevole ritardo. In [...]

Torna in cima