Quando a ballare è anche il locatore

La Corte di Cassazione con la sentenza del 15 giugno 2018, numero 15767, ha esaminato – sotto vari profili – la richiesta risarcitoria avanzata da un condomino per ottenere la cessazione del rumore causato da una discoteca.

La sentenza si segnala in quanto suggerisce quali possano essere le opzioni che si prospettano al proprietario / locatore, per essere tenuto indenne da eventuali richieste risarcitorie avanzate dai vicini infastiditi dal rumore.

La Suprema Corte, infatti -dopo aver passato in rassegna gli orientamenti giurisprudenziali susseguitisi nel tempo -ha ritenuto che, come più di recente affermato in materia di immissioni intollerabili originate da un immobile condotto in locazione, la responsabilità ex art. 2043 c.c. per i danni da esse derivanti può essere affermata nei confronti del proprietario, locatore dell’immobile, solo se il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto dannoso, e non già per avere omesso di rivolgere al conduttore una formale diffida ad adottare gli interventi necessari ad impedire pregiudizi a carico di terzi (cfr. Cassazione, 28 maggio 2015, n. 11125).
Ad analoghe conclusioni, peraltro, la giurisprudenza è pervenuta leggendo la fattispecie in termini di art. 2051 c.c.: il proprietario di un immobile concesso in locazione non può essere chiamato a rispondere, ex art. 2051 c.c., dei danni a terzi causati da macchinari utilizzati dal conduttore, quando non abbia avuto alcuna possibilità concreta di controllo sull’uso di essi, non potendo detta responsabilità sorgere per il solo fatto che il proprietario medesimo ometta di rivolgere al conduttore una formale diffida ad adottare gli interventi del caso al fine di impedire il verificarsi di danni a terzi, giacchè essi costituirebbero atti inidonei ad incidere sul funzionamento della cosa dannosa (cfr. Cassazione, 1 aprile 2010, n. 8006).
 

Ultimi Articoli inseriti

Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

20 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Milano, con la recente decisione n. 3592 del 10.12.2024, ha avuto modo di fornire interessanti indicazioni sui princìpi – e sui limiti – operanti per gli affidamenti diretti [...]

Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

19 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27504 del 23 ottobre 2024 ha nuovamente chiarito che la richiesta di rateizzazione presuppone la conoscenza da parte del contribuente delle cartelle di pagamento relative alle somme che [...]

Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

16 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

Il T.A.R. Catania, Sezione II, con la sentenza n. 4058 del 10 dicembre 2024, ha richiamato un recente ma ormai consolidato orientamento giurisprudenziale (inaugurato dal Consiglio di Stato con la pronuncia n. 10383 del 30 [...]

About the Author: Mario Rocco Paoli

Condividi

Quando a ballare è anche il locatore

Published On: 2 Luglio 2018

La Corte di Cassazione con la sentenza del 15 giugno 2018, numero 15767, ha esaminato – sotto vari profili – la richiesta risarcitoria avanzata da un condomino per ottenere la cessazione del rumore causato da una discoteca.

La sentenza si segnala in quanto suggerisce quali possano essere le opzioni che si prospettano al proprietario / locatore, per essere tenuto indenne da eventuali richieste risarcitorie avanzate dai vicini infastiditi dal rumore.

La Suprema Corte, infatti -dopo aver passato in rassegna gli orientamenti giurisprudenziali susseguitisi nel tempo -ha ritenuto che, come più di recente affermato in materia di immissioni intollerabili originate da un immobile condotto in locazione, la responsabilità ex art. 2043 c.c. per i danni da esse derivanti può essere affermata nei confronti del proprietario, locatore dell’immobile, solo se il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto dannoso, e non già per avere omesso di rivolgere al conduttore una formale diffida ad adottare gli interventi necessari ad impedire pregiudizi a carico di terzi (cfr. Cassazione, 28 maggio 2015, n. 11125).
Ad analoghe conclusioni, peraltro, la giurisprudenza è pervenuta leggendo la fattispecie in termini di art. 2051 c.c.: il proprietario di un immobile concesso in locazione non può essere chiamato a rispondere, ex art. 2051 c.c., dei danni a terzi causati da macchinari utilizzati dal conduttore, quando non abbia avuto alcuna possibilità concreta di controllo sull’uso di essi, non potendo detta responsabilità sorgere per il solo fatto che il proprietario medesimo ometta di rivolgere al conduttore una formale diffida ad adottare gli interventi del caso al fine di impedire il verificarsi di danni a terzi, giacchè essi costituirebbero atti inidonei ad incidere sul funzionamento della cosa dannosa (cfr. Cassazione, 1 aprile 2010, n. 8006).
 

About the Author: Mario Rocco Paoli