Sanatoria giurisprudenziale degli abusi edilizi

Published On: 27 Settembre 2018Categories: Edilizia, Urbanistica ed Espropriazioni

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione n.5319 dello scorso 11 settembre 2018 che qui si segnala, ha riaffermato il superamento normativo, ad opera dell’art. 36 del D.P.R. n.380/2001 dell’istituto della c.d. sanatoria giurisprudenziale.
Sulla scorta dell’ormai consolidato orientamento formatosi sull’argomento (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez. VI, 24 aprile 2018, n. 2496, e 20 febbraio 2018, n. 1087, con ulteriori richiami, comprensivi di arresti della Corte costituzionale), i Giudici di Palazzo Spada hanno infatti confermato come un tale istituto, di origine pretoria, debba considerarsi ormai recessivo rispetto al chiaro disposto normativo vigente e ai principi connessi al perseguimento dell’abusiva trasformazione del territorio.
E ciò, nel senso che il permesso in sanatoria (rectius: l’accertamento di conformità) è ottenibile soltanto in presenza dei presupposti espressamente delineati dall’art. 36 d.P.R. n. 380/2001, ossia a condizione che l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento sia della realizzazione del manufatto, sia della presentazione della domanda, laddove invece con la ‘sanatoria giurisprudenziale’ verrebbe in rilievo un atto atipico con effetti provvedimentali praeter legem, i quali si collocherebbero al di fuori d’ogni previsione normativa.
Tale istituto – conclude il Collegio, con ciò respingendo l’appello del privato che sin dal primo grado aveva per l’appunto e vanamente invocato l’istituto della “sanatoria giurisprudenziale” – non trova, pertanto, fondamento alcuno nell’ordinamento positivo, contrassegnato invece dai principi di legalità dell’azione amministrativa e di tipicità e nominatività dei poteri esercitati dalla pubblica amministrazione, con la conseguenza che detti poteri, in assenza di espressa previsione legislativa, non possono essere creati in via giurisprudenziale, pena la violazione del principio di separazione dei poteri e l’invasione di sfere proprie di attribuzioni riservate alla pubblica amministrazione.

Ultimi Articoli inseriti

Impugnazione dell’iscrizione ipotecaria: calcolo del contributo unificato tributario

21 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Impugnazione dell’iscrizione ipotecaria: calcolo del contributo unificato tributario

Con la recente ordinanza n. 26439 del 10 ottobre 2024 la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha chiarito le modalità di calcolo del contributo unificato tributario (CUT) in caso di impugnazione di una iscrizione ipotecaria [...]

Patente a crediti edilizia: operatività e coordinamento con il Codice Appalti

20 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Patente a crediti edilizia: operatività e coordinamento con il Codice Appalti

Le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del decreto legislativo numero 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza) sono soggetti – già dal [...]

Rimborso delle spese legali sostenute dal dipendente assolto in sede penale

18 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Rimborso delle spese legali sostenute dal dipendente assolto in sede penale

Il TAR Bologna, Sezione Prima, con la recentissima sentenza n. 824 dell’11 ottobre 2024, si è pronunciato sui requisiti necessari all’ottenimento del rimborso delle spese legali sostenute dal dipendente di un’Amministrazione pubblica, per la propria [...]

About the Author: Valentina Magnano S. Lio

Condividi

Sanatoria giurisprudenziale degli abusi edilizi

Published On: 27 Settembre 2018

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione n.5319 dello scorso 11 settembre 2018 che qui si segnala, ha riaffermato il superamento normativo, ad opera dell’art. 36 del D.P.R. n.380/2001 dell’istituto della c.d. sanatoria giurisprudenziale.
Sulla scorta dell’ormai consolidato orientamento formatosi sull’argomento (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez. VI, 24 aprile 2018, n. 2496, e 20 febbraio 2018, n. 1087, con ulteriori richiami, comprensivi di arresti della Corte costituzionale), i Giudici di Palazzo Spada hanno infatti confermato come un tale istituto, di origine pretoria, debba considerarsi ormai recessivo rispetto al chiaro disposto normativo vigente e ai principi connessi al perseguimento dell’abusiva trasformazione del territorio.
E ciò, nel senso che il permesso in sanatoria (rectius: l’accertamento di conformità) è ottenibile soltanto in presenza dei presupposti espressamente delineati dall’art. 36 d.P.R. n. 380/2001, ossia a condizione che l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento sia della realizzazione del manufatto, sia della presentazione della domanda, laddove invece con la ‘sanatoria giurisprudenziale’ verrebbe in rilievo un atto atipico con effetti provvedimentali praeter legem, i quali si collocherebbero al di fuori d’ogni previsione normativa.
Tale istituto – conclude il Collegio, con ciò respingendo l’appello del privato che sin dal primo grado aveva per l’appunto e vanamente invocato l’istituto della “sanatoria giurisprudenziale” – non trova, pertanto, fondamento alcuno nell’ordinamento positivo, contrassegnato invece dai principi di legalità dell’azione amministrativa e di tipicità e nominatività dei poteri esercitati dalla pubblica amministrazione, con la conseguenza che detti poteri, in assenza di espressa previsione legislativa, non possono essere creati in via giurisprudenziale, pena la violazione del principio di separazione dei poteri e l’invasione di sfere proprie di attribuzioni riservate alla pubblica amministrazione.

About the Author: Valentina Magnano S. Lio