Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici

Published On: 25 Marzo 2019Categories: Appalti Pubblici e Concessioni, Normativa, Tutele, Varie

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari, decorre dal momento in cui essi hanno ricevuto dalla stazione appaltante la comunicazione della “aggiudicazione senza efficacia” ai sensi della lettera a) del comma 5 dell’articolo 76 del codice degli appalti.
In particolare, i Giudici di Palazzo Spada approdano a tale soluzione, dopo aver anzitutto ricordato che il nuovo codice dei contratti (d.lgs 50 del 2016)  – al fine di assicurare con la massima celerità la certezza delle situazioni giuridiche ed imprenditoriali – ha del tutto eliminato la tradizionale categoria della “aggiudicazione provvisoria”, distinguendo solo tra:

– la “proposta di aggiudicazione”, che è quella adottata dal seggio di gara, ai sensi dell’art. 32, co.5, e che ai sensi dell’art. 120, co. 2-bis ultimo periodo del codice del processo amministrativo non costituisce provvedimento impugnabile;

– la “aggiudicazionetout court che è il provvedimento conclusivo di aggiudicazione e che diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti di cui all’art. 33, co. 1 del cit. d.lgs. n. 50 della predetta proposta da parte della Stazione Appaltante.

In tale sistematica, la verifica dei requisiti di partecipazione è dunque una mera condizione di efficacia dell’aggiudicazione e non di validità in quanto attiene sotto il profilo procedimentale alla “fase integrativa dell’efficacia” di un provvedimento esistente ed immediatamente lesivo, la cui efficacia è sottoposta alla condizione della verifica della proposta di aggiudicazione di cui al cit. art. 33 circa il corretto espletamento delle operazioni di gara e la congruità tecnica ed economica della relativa offerta.

Sicché, il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari (30 giorni) “..inizia a decorrere dal momento in cui essi hanno ricevuto la comunicazione di cui all’art.76, co. 5, lett. a), d.lgs. n.50/2016 (e cioè la comunicazione dell’aggiudicazione sebbene ancora “non efficace”) e non dal momento, eventualmente successivo, in cui la Stazione Appaltante abbia concluso con esito positivo la verifica del possesso dei requisiti di gara in capo all’aggiudicatario…”.

Tale seconda comunicazione, peraltro, non è astrattamente inutile, in quanto “..è diretta ad assicurare la possibilità che, successivamente alla verifica dell’aggiudicazione, il ricorrente che abbia già impugnato l’aggiudicazione faccia luogo all’impugnazione della mancata esclusione dell’aggiudicatario, necessaria a pena di improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse ai sensi dell’art. 35, co. 1, lett. c), c.p.a. (cfr. Cons. Stato, sez. V, 01.02.2019, n. 815; Cons. Stato, sez. V, 03.04. 2018, n. 2039; id., 28.03.2018, n. 1935; id., 23.12.2016, n. 5445; id., 25.02.2016, n. 754; id., 01.04.2015, n. 1714; id., 23.04.2014, n. 2063; id., 19.07.2013, n. 3940)..”. Sicché, una volta intervenuta essa deve essere comunque impugnata per contestare la mancata esclusione dell’aggiudicatario.

Il Consiglio di Stato peraltro precisa che la ratio cui è ricollegata la decorrenza del termine di impugnazione fin dalla comunicazione dell’aggiudicazione “non ancora efficace”, deriva dal fatto che quest’ultima “..da un lato fa sorgere in capo all’aggiudicatario un’aspettativa alla stipulazione del contratto di appalto ex lege subordinata all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti, dall’altro produce nei confronti degli altri partecipanti alla gara un effetto immediato, consistente nella privazione definitiva, salvo interventi in autotutela della Stazione Appaltante o altre vicende comunque non prevedibili né controllabili, del “bene della vita” rappresentato dall’aggiudicazione della gara…”.

Ultimi Articoli inseriti

Impossibilità di partecipare alla prova concorsuale per causa di forza maggiore

29 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Impossibilità di partecipare alla prova concorsuale per causa di forza maggiore

La Terza Sezione del Tar Sicilia di Catania, con la recentissima sentenza n. 1445 del 19 aprile 2024, ha reso un’interessante pronuncia in materia concorsuale, su una singolare fattispecie concreta inerente all’impossibilità per il candidato, [...]

Notificazioni di atti tributari: sulla consegna a persona diversa dal destinatario dell’atto

25 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Notificazioni di atti tributari: sulla consegna a persona diversa dal destinatario dell’atto

In materia di accertamento delle imposte sui redditi, relativamente alla notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, l’art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 fa espresso rinvio alle [...]

Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

22 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 3394, pubblicata il 15 aprile 2024, si è pronunciato – in riforma della pronuncia resa dal Tar – sulla possibilità o meno di valutare certificazioni di qualità [...]

About the Author: Simona Santoro

Condividi

Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici

Published On: 25 Marzo 2019

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari, decorre dal momento in cui essi hanno ricevuto dalla stazione appaltante la comunicazione della “aggiudicazione senza efficacia” ai sensi della lettera a) del comma 5 dell’articolo 76 del codice degli appalti.
In particolare, i Giudici di Palazzo Spada approdano a tale soluzione, dopo aver anzitutto ricordato che il nuovo codice dei contratti (d.lgs 50 del 2016)  – al fine di assicurare con la massima celerità la certezza delle situazioni giuridiche ed imprenditoriali – ha del tutto eliminato la tradizionale categoria della “aggiudicazione provvisoria”, distinguendo solo tra:

– la “proposta di aggiudicazione”, che è quella adottata dal seggio di gara, ai sensi dell’art. 32, co.5, e che ai sensi dell’art. 120, co. 2-bis ultimo periodo del codice del processo amministrativo non costituisce provvedimento impugnabile;

– la “aggiudicazionetout court che è il provvedimento conclusivo di aggiudicazione e che diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti di cui all’art. 33, co. 1 del cit. d.lgs. n. 50 della predetta proposta da parte della Stazione Appaltante.

In tale sistematica, la verifica dei requisiti di partecipazione è dunque una mera condizione di efficacia dell’aggiudicazione e non di validità in quanto attiene sotto il profilo procedimentale alla “fase integrativa dell’efficacia” di un provvedimento esistente ed immediatamente lesivo, la cui efficacia è sottoposta alla condizione della verifica della proposta di aggiudicazione di cui al cit. art. 33 circa il corretto espletamento delle operazioni di gara e la congruità tecnica ed economica della relativa offerta.

Sicché, il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari (30 giorni) “..inizia a decorrere dal momento in cui essi hanno ricevuto la comunicazione di cui all’art.76, co. 5, lett. a), d.lgs. n.50/2016 (e cioè la comunicazione dell’aggiudicazione sebbene ancora “non efficace”) e non dal momento, eventualmente successivo, in cui la Stazione Appaltante abbia concluso con esito positivo la verifica del possesso dei requisiti di gara in capo all’aggiudicatario…”.

Tale seconda comunicazione, peraltro, non è astrattamente inutile, in quanto “..è diretta ad assicurare la possibilità che, successivamente alla verifica dell’aggiudicazione, il ricorrente che abbia già impugnato l’aggiudicazione faccia luogo all’impugnazione della mancata esclusione dell’aggiudicatario, necessaria a pena di improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse ai sensi dell’art. 35, co. 1, lett. c), c.p.a. (cfr. Cons. Stato, sez. V, 01.02.2019, n. 815; Cons. Stato, sez. V, 03.04. 2018, n. 2039; id., 28.03.2018, n. 1935; id., 23.12.2016, n. 5445; id., 25.02.2016, n. 754; id., 01.04.2015, n. 1714; id., 23.04.2014, n. 2063; id., 19.07.2013, n. 3940)..”. Sicché, una volta intervenuta essa deve essere comunque impugnata per contestare la mancata esclusione dell’aggiudicatario.

Il Consiglio di Stato peraltro precisa che la ratio cui è ricollegata la decorrenza del termine di impugnazione fin dalla comunicazione dell’aggiudicazione “non ancora efficace”, deriva dal fatto che quest’ultima “..da un lato fa sorgere in capo all’aggiudicatario un’aspettativa alla stipulazione del contratto di appalto ex lege subordinata all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti, dall’altro produce nei confronti degli altri partecipanti alla gara un effetto immediato, consistente nella privazione definitiva, salvo interventi in autotutela della Stazione Appaltante o altre vicende comunque non prevedibili né controllabili, del “bene della vita” rappresentato dall’aggiudicazione della gara…”.

About the Author: Simona Santoro