Autodichiarazioni mendaci: l'automaticità delle conseguenze decadenziali viene rimessa alla Corte Costituzionale

Published On: 2 Novembre 2018Categories: Normativa, Pubblica Amministrazione, Tutele, Varie

“È rilevante e non manifestamente infondata, per violazione dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e uguaglianza, di cui all’art. 3 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 75, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nella parte in cui introduce un automatismo legislativo tra la non veridicità della dichiarazione resa dall’interessato e la perdita dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera”.
Ad affermarlo è il T.A.R. Lecce, Terza Sezione, nellordinanza 24 ottobre 2018 numero 1544 con cui ha chiarito che le conseguenze decadenziali (definitive) dal beneficio (peraltro, latu sensu sanzionatorie), legate alla non veridicità obiettiva della dichiarazione, e, a fortiori, l’impedimento a conseguire il beneficio medesimo, ai sensi del citato art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, appaiono irragionevoli e incostituzionali, contrastando con il principio di proporzione, che è alla base della razionalità che, a sua volta, informa il principio di uguaglianza sostanziale, ex art. 3 della Costituzione”.
La Sezione è giunta a tale conclusione poiché, considerato il meccanico automatismo legale del tutto slegato dalla fattispecie concreta e l’assoluta rigidità applicativa della norma in questione – così come costantemente interpretata dalla granitica giurisprudenza precedente -, si impone tout court e senza alcun distinguo la decadenza dal beneficio (o l’impedimento al conseguimento dello stesso), a prescindere dall’effettiva gravità del fatto contestato; ciò porta a riservare il medesimo trattamento a situazioni di oggettiva diversa gravità, non consentendo di escludere ipotesi bagatellari di non veridicità delle autodichiarazioni su aspetti di minima rilevanza concreta, con ogni possibile sproporzione delle relative conseguenze rispetto al reale disvalore del fatto commesso.
Ha aggiunto il Tribunale che l’articolo 75, d.P.R. n. 445 del 2000, qualificandosi quale norma generale di semplificazione amministrativa, da un lato è sicuramente volto a rendere più efficiente ed efficace l’azione dell’Amministrazione pubblica ai sensi dell’articolo 97 della Costituzione, ma dall’altro è pure finalizzato a garantire i diritti dei singoli costituzionalmente tutelati e di volta in volta coinvolti nel procedimento amministrativo attivato (e nell’ambito del quale sono state rese le autodichiarazioni de quo): si pensi, ad esempio, al diritto allo studio (art. 34), al diritto alla salute (art. 32), al diritto al lavoro (artt. 4 e 35), al diritto all’assistenza sociale (art. 38), al diritto di iniziativa economica privata (art. 41).
E dunque, anche nella prospettiva tanto del necessario bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti quanto della massima espansione possibile delle relative tutele, il rigido automatismo applicativo è stato considerato, in concreto, lesivo del doveroso equilibrio fra le diverse esigenze in gioco, e persino tale da pregiudicare definitivamente proprio quei diritti costituzionali del singolo alla cui migliore e più rapida realizzazione la norma di semplificazione è finalizzata.
Pertanto, il Collegio non ha potuto che sollevare la questione di legittimità costituzionale, tenuto conto che la stessa appare non superabile in via interpretativa e non manifestamente infondata.

Ultimi Articoli inseriti

Sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un manufatto ante 1967

11 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un manufatto ante 1967

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno, con la sentenza del 4 novembre 2024 numero 2074, si è soffermato sull’onere di dimostrare lo stato legittimo di un immobile interessato da opere edilizie realizzate prima dell’entrata in [...]

Immissioni acustiche da immobile locato per finalità turistiche

8 Novembre 2024|Commenti disabilitati su Immissioni acustiche da immobile locato per finalità turistiche

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 2 ottobre 2024 numero 7913, ha affrontato il delicato tema della qualificazione da conferire ad una attività ricettiva ai fini della normativa in materia di immissioni rumorose. La [...]

About the Author: Francesco Giuseppe Marino

Condividi

Autodichiarazioni mendaci: l'automaticità delle conseguenze decadenziali viene rimessa alla Corte Costituzionale

Published On: 2 Novembre 2018

“È rilevante e non manifestamente infondata, per violazione dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e uguaglianza, di cui all’art. 3 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 75, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nella parte in cui introduce un automatismo legislativo tra la non veridicità della dichiarazione resa dall’interessato e la perdita dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera”.
Ad affermarlo è il T.A.R. Lecce, Terza Sezione, nellordinanza 24 ottobre 2018 numero 1544 con cui ha chiarito che le conseguenze decadenziali (definitive) dal beneficio (peraltro, latu sensu sanzionatorie), legate alla non veridicità obiettiva della dichiarazione, e, a fortiori, l’impedimento a conseguire il beneficio medesimo, ai sensi del citato art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, appaiono irragionevoli e incostituzionali, contrastando con il principio di proporzione, che è alla base della razionalità che, a sua volta, informa il principio di uguaglianza sostanziale, ex art. 3 della Costituzione”.
La Sezione è giunta a tale conclusione poiché, considerato il meccanico automatismo legale del tutto slegato dalla fattispecie concreta e l’assoluta rigidità applicativa della norma in questione – così come costantemente interpretata dalla granitica giurisprudenza precedente -, si impone tout court e senza alcun distinguo la decadenza dal beneficio (o l’impedimento al conseguimento dello stesso), a prescindere dall’effettiva gravità del fatto contestato; ciò porta a riservare il medesimo trattamento a situazioni di oggettiva diversa gravità, non consentendo di escludere ipotesi bagatellari di non veridicità delle autodichiarazioni su aspetti di minima rilevanza concreta, con ogni possibile sproporzione delle relative conseguenze rispetto al reale disvalore del fatto commesso.
Ha aggiunto il Tribunale che l’articolo 75, d.P.R. n. 445 del 2000, qualificandosi quale norma generale di semplificazione amministrativa, da un lato è sicuramente volto a rendere più efficiente ed efficace l’azione dell’Amministrazione pubblica ai sensi dell’articolo 97 della Costituzione, ma dall’altro è pure finalizzato a garantire i diritti dei singoli costituzionalmente tutelati e di volta in volta coinvolti nel procedimento amministrativo attivato (e nell’ambito del quale sono state rese le autodichiarazioni de quo): si pensi, ad esempio, al diritto allo studio (art. 34), al diritto alla salute (art. 32), al diritto al lavoro (artt. 4 e 35), al diritto all’assistenza sociale (art. 38), al diritto di iniziativa economica privata (art. 41).
E dunque, anche nella prospettiva tanto del necessario bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti quanto della massima espansione possibile delle relative tutele, il rigido automatismo applicativo è stato considerato, in concreto, lesivo del doveroso equilibrio fra le diverse esigenze in gioco, e persino tale da pregiudicare definitivamente proprio quei diritti costituzionali del singolo alla cui migliore e più rapida realizzazione la norma di semplificazione è finalizzata.
Pertanto, il Collegio non ha potuto che sollevare la questione di legittimità costituzionale, tenuto conto che la stessa appare non superabile in via interpretativa e non manifestamente infondata.

About the Author: Francesco Giuseppe Marino