Gli interventi di manutenzione straordinaria con c.i.l.a e senza lo stato legittimo dell’immobile per il superbonus 110%. La nuova semplificazione del decreto legge del 31 maggio 2021 n. 77.

L’art. 33 del decreto legge del 31 maggio 2021 n. 77 (c.d. decreto semplificazioni), rubricato “Misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana”, ha introdotto il nuovo comma 13-ter dell’articolo 119 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto rilancio), rubricato “Incentivi [...]

Il reclutamento del personale per l'attuazione del PNRR nelle Pubbliche Amministrazioni

Prosegue a ritmo serrato l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’approvazione dei provvedimenti volti a delineare un primo assetto normativo tale da consentire – insieme ad obiettivi e progetti per realizzarli – quell’essenziale rafforzamento della capacità amministrativa per raggiungere i traguardi obbligati, senza i quali – come già detto nel precedente contributo sul nostro sito – verrebbero meno le risorse economiche [...]

Ancora semplificando: la buona fede non è più solo orizzontale. Una nuova visione del potere pubblico.

Con il Decreto Semplificazioni 2020 (decreto legge 76/2020 convertito con la legge 120/2020), il legislatore ha preso atto della necessità, non più procrastinabile a causa della pandemia, di agevolare investimenti e infrastrutture attraverso ulteriori e più incisivi interventi di semplificazione (con l’obiettivo di “fronteggiare le ricadute economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica [...]

Misure urgenti in materia di contratti pubblici nel “nuovo D.L. semplificazioni”

Nel rispetto del termine già indicato dal PNRR, col decreto legge n.77 del 31.05.2021, pubblicato sulla GURI  n.129 del 31.05.2021 ed entrato in vigore il 01.06.2021, il Governo ha adottato le prime “misure urgenti” in materia di contratti pubblici, destinate a favorire il rilancio del settore e la pronta realizzazione [...]

Riforme di contesto ed abilitanti previste dal PNRR per la “promozione della concorrenza” e, in particolare, per la “semplificazione dei contratti pubblici”

Il “Piano Nazionale di ripresa e resilienza” da ultimo approvato dal Parlamento e trasmesso all’Unione Europea – all’esito dell’iter già descritto nel nostro recente approfondimento “L’aspettativa e il futuro del PNRR” – prevede un “insieme integrato di investimenti e riforme orientato a migliorare l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese, [...]

L’aspettativa e il futuro del PNRR

L’ultima lettura al Piano: partenza La premessa del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza recentemente pubblicato e disponibile sul sito del Governo Italiano, ribadisce le circostanze già note di un’economia italiana più colpita rispetto ad altri Paesi Europei, di un paese già fragile dal punto di vista economico, sociale ed [...]

La Valutazione di impatto ambientale dopo il Decreto Semplificazione

La Valutazione di Impatto Ambientale (d’ora in avanti VIA) è una valutazione preventiva dei progetti riguardanti la realizzazione di lavori di costruzione d’impianti, opere o altri interventi che incidono sull'ambiente naturale o sul paesaggio, finalizzata ad assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, ponendo [...]

Collegio Consultivo Tecnico: a che punto siamo ?

L’art. 6 del Decreto Legge 76/2020 (DL Semplificazioni), convertito con Legge 120/2020 (in GURI n. 228 del 14.09.2020), ha reintrodotto - con alcune rilevanti innovazioni - l’istituto del Collegio Consultivo Tecnico (CCT), reputandolo strategico in funzione degli obbiettivi di rilancio, semplificazione e deflazione del contenzioso perseguiti nella difficile congiuntura economico-sociale [...]

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria per manifesta insussistenza del fatto

La Corte Costituzionale, con la sentenza depositata l'1 aprile 2021 col numero 59, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei lavoratori – così come  modificato dalla “riforma Fornero” – per violazione dell'articolo 3 della Costituzione (che, come noto, codifica il principio di uguaglianza sostanziale e [...]

Legge urbanistica regionale 2 del 2021, piani paesaggistici e “vuoto normativo”

L’anno scorso è venuta alla luce – a distanza di quarantadue anni dalla storica legge regionale del 27 dicembre 1978 n. 71 - la nuova legge urbanistica siciliana del 13 agosto 2020 n. 19. Dopo pochi mesi, ha subito un intervento correttivo ad opera della legge regionale del 3 febbraio [...]

Torna in cima