Gravi illeciti professionali (in attesa della pronunzia della CGUE)

Il TAR Abruzzo - Pescara, con la decisione del 5 giugno 2019 n.149, ha disposto la sospensione impropria del giudizio dinanzi a sè pendente, avente ad oggetto la tematica dei "gravi illeciti professionali" di cui all'art. 80, comma 5, lettera c) del Codice dei contratti pubblici, in attesa della pronunzia della [...]

Nuova legge della Regione Siciliana in materia di procedimenti amministrativi

Si segnala che è stata pubblicata sulla GURS del 23.05.2019 n.23, la legge della Regione Siciliana del 21.05.2019, n. 7, recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell’azione amministrativa". Tale legge, abrogando la legge regionale n.10/1991, ma facendo comunque salvi alcuni regolamenti già emanati in sua attuazione, "...non si applica [...]

L'ANAC si esprime sul Decreto Sblocca Cantieri

L'ANAC, col documento informativo pubblicato sul proprio sito istituzionale lo scorso 17 maggio 2019, ha preso posizione sul Decreto-Legge 18 aprile 2019 n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi [...]

Canone concessorio non ricognitorio per condutture sotterranee

Il Consiglio di Stato, con decisione della V Sezione del 15 maggio 2019 n. 3146, nel dare seguito all'orientamento ormai consolidato in materia, ha affermato l'illegittimità del regolamento comunale per la disciplina del canone concessorio non ricognitorio di cui all'art. 27 del Codice della Strada il quale, in contrasto col paradigma [...]

L'omessa separata indicazione dei costi della manodopera secondo la CGUE

Con la sentenza del 3 maggio 2019 nella causa, n. C- 309/18, la CGUE si è pronunciata sulla questione dell’esclusione da una procedura di appalto pubblico di un’azienda, per omessa separata indicazione dei costi della manodopera, sollevata in via pregiudiziale dal Tribunale Amministrativo del Lazio (con ordinanza numero 4562 del [...]

Calcolo dei rimborsi ai concessionari del gas naturale: la risposta della Corte UE

Con la sentenza del 21/3/2019 nella causa C-702/2017, la CGUE si è pronunciata sulla questione dei rimborsi ai concessionari del gas naturale, sollevata in via pregiudiziale dal Consiglio di Stato (con sentenza numero 5736/2017, di cui si è data notizia) sull’interpretazione del diritto dell’Unione in materia di concessioni di servizio pubblico e del principio [...]

Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari, decorre dal momento in cui essi hanno ricevuto dalla stazione appaltante la comunicazione della "aggiudicazione senza efficacia" ai sensi della lettera a) del comma 5 [...]

Legge Pinto e giudizio amministrativo: la Consulta "boccia" l'istanza di prelievo

Con la sentenza numero 34 del 6 marzo 2019, la Corte Costituzionale ha eliminato l'istanza di prelievo  quale  condizione di proponibilità della domanda di equa riparazione per l'irragionevole durata dei processi amministrativi, ai sensi dell'articolo 2 della legge 89 del 2001 (cd. "Legge Pinto"). In particolare la Corte Costituzionale ha [...]

Regione Sicilia: introdotte norme a tutela dei pagamenti ai Professionisti per il rilascio di titoli abilitativi e autorizzativi

Si segnala che l'art. 36 della legge regionale siciliana del 22 febbraio 2019, n. 1, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2019. Legge di stabilità regionale", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 26 febbraio 2019 n. 9 (Prima Parte), rubricato "Spettanze dovute ai professionisti per il rilascio di [...]

Appalti di servizi standardizzati ed ad alta intensità di manodopera: quale il criterio di aggiudicazione ?

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, chiamata a decidere su una questione relativa alla aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi, con la sentenza non definitiva n.882 del 5 febbraio 2019, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la risoluzione del contrasto giurisprudenziale in merito alla prevalenza o meno del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa [...]

Torna in cima