Vizi dell'atto di nomina della commissione giudicatrice nelle procedure di chiamata dei docenti universitari

Il TAR Veneto, con la pronuncia numero 990 del 24 ottobre 2018 qui in rassegna, ha dichiarato inammissibile per carenza di interesse il ricorso promosso da due professori di seconda fascia avverso il decreto rettorile di nomina della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva finalizzata alla chiamata di un docente di prima fascia relativamente [...]

Silenzio su istanza di aggiornamento dell'informativa antimafia e di iscrizione alla "White list"

Sussiste l'obbligo del Prefetto "di pronunciarsi in maniera espressa sulle istanze di aggiornamento dell'informativa antimafia alla luce di quanto dispone l'art. 91, comma 5, del d.lgs. n. 159/2011, secondo il quale «il prefetto, anche sulla documentata richiesta dell'interessato, aggiorna l'esito dell'informazioni al venir meno delle circostanze rilevanti ai fini dell'accertamenti [...]

Limiti alla riproponibilità della domanda di risarcimento dei danni

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Parma, con la sentenza del 15 ottobre 2018 numero 253, ha ribadito il principio per cui deve essere dichiarata inammissibile la domanda di risarcimento danni riproposta in via autonoma, dopo essere stata respinta da una precedente sentenza per mancanza di prova. I Giudici emiliani, hanno in primo luogo evidenziato [...]

Modifica degli oneri per la sicurezza in fase di verifica dell'anomalia

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con la sentenza del 12 ottobre 2018 numero 2281, ha chiarito che l’indicazione degli oneri di sicurezza di cui all’articolo 95 comma 10 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 costituisce elemento indefettibile dell'offerta, e che la discrezionalità tecnica di cui gode la stazione appaltante [...]

Responsabilità civile della Pubblica Amministrazione per omessa esecuzione di provvedimenti dell'autorità giudiziaria

La discrezionalità della p.a. non può mai spingersi, se non stravolgendo ogni fondamento dello Stato di diritto, a stabilire se dare o non dare esecuzione ad un provvedimento dell'autorità giudiziaria, a maggior ragione quando questo abbia ad oggetto la tutela di un diritto riconosciuto dalla Costituzione o dalla CEDU. Ad [...]

Giurisdizione ordinaria in materia di quantificazione dell'indennizzo per acquisizione sanante

"In tema di espropriazione per pubblica utilità, la controversia relativa alla determinazione e alla corresponsione dell'indennizzo, globalmente inteso, previsto per la c.d. acquisizione sanante di cui al D.P.R. n. 327 del 2001, art. 42-bis, è devoluta, in unico grado, alla Corte di appello, secondo una regola generale dell'ordinamento di settore per [...]

Misure compensative obbligatorie per alunni con difficoltà di apprendimento

La Sezione Terza Bis del TAR Lazio, con la sentenza numero 9720 del 3 ottobre 2018 che qui si segnala, ha accolto il ricorso presentato dai genitori di una alunna affetta da disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), ritenendo illegittimo il provvedimento di non ammissione alla terza classe della scuola secondaria di primo [...]

Gravi illeciti professionali quali motivi di revoca dell'aggiudicazione

Il Tribunale Amministrativo di Brescia, con la sentenza del 5 ottobre 2018 numero 599 - dopo aver fornito un quadro esaustivo dei "...discordanti approdi giurisprudenziali..." aventi ad oggetto la portata applicativa dell'articolo 80, comma 5, lettera c) del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 - ha chiarito quali sono gli oneri incombenti sulla stazione appaltante in [...]

Azione di indebito arricchimento verso la Pubblica Amministrazione: non occorre il riconoscimento dell'utilitas

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza numero 16793 del 26 giugno 2018, si è pronunciata favorevolmente sul ricorso promosso da un Avvocato avverso la sentenza di numero 62 del 2015, con cui la Corte d’Appello di Cagliari aveva ritenuto non fondata l’azione di indebito arricchimento proposta ai sensi [...]

Accesso agli atti del procedimento disciplinare a carico di un alunno

L'interesse che giustifica l'accesso agli atti ed ai documenti amministrativi può consistere in una qualunque posizione soggettiva, escluso il generico ed indistinto interesse al buon andamento dell'attività amministrativa, a condizione che possa ravvisarsi un rapporto di strumentalità tra detta posizione soggettiva e la documentazione di cui si chiede l'ostensione.  Lo [...]

Torna in cima