Mancata adozione del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari

Il TAR Sicilia di Palermo, con la decisione n.846 del 25 marzo 2019, ha ritenuto illegittimo il provvedimento di archiviazione della richiesta di autorizzazione all'istallazione di impianti pubblicitari su suolo privato, in specie motivato dal Comune in considerazione della mancata adozione del Regolamento comunale e/o del Piano generale degli impianti pubblicitari [...]

Via libera al manifesto dell'UAAR contro l'obiezione di coscienza

Con la sentenza del 04.03.2019 n. 174, il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria - Genova ha stabilito che il manifesto della campagna informativa nazionale "Non affidarti al caso" , in tema di obiezione di coscienza in ambito sanitario, promossa dall'Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti - UAAR, non lede il [...]

Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari, decorre dal momento in cui essi hanno ricevuto dalla stazione appaltante la comunicazione della "aggiudicazione senza efficacia" ai sensi della lettera a) del comma 5 [...]

Aree vincolate all’installazione di rete pubblica di comunicazione elettronica

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia, con la pronuncia n.49 dell’1 febbraio 2019, ha chiarito che le aree per le quali è stata rilasciata "autorizzazione generale per il servizio di installazione e fornitura di una rete pubblica di comunicazione elettronica” possono essere concesse dagli [...]

Legge Pinto e giudizio amministrativo: la Consulta "boccia" l'istanza di prelievo

Con la sentenza numero 34 del 6 marzo 2019, la Corte Costituzionale ha eliminato l'istanza di prelievo  quale  condizione di proponibilità della domanda di equa riparazione per l'irragionevole durata dei processi amministrativi, ai sensi dell'articolo 2 della legge 89 del 2001 (cd. "Legge Pinto"). In particolare la Corte Costituzionale ha [...]

Danni da beni demaniali in custodia della PA e caso fortuito

Con l' ordinanza del 20 febbraio 2019 numero 4963 in materia di custodia di beni, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha ribadito l'orientamento secondo cui la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia opera anche per la Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali, salvo il caso fortuito. Gli [...]

Esonero integrale del contributo di costruzione per impianto fotovoltaico

Il Tar Lazio, con la sentenza numero 1590 del 7 febbraio 2019 qui in rassegna, ha accolto il ricorso presentato contro un provvedimento comunale che aveva imposto alla ricorrente il pagamento degli oneri concessori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. La Sezione Seconda Quater del Tribunale amministrativo - dopo un’attenta disamina [...]

Riesame del divieto di detenzione di armi

Il TAR Sicilia di Palermo, con la decisione del 20 febbraio 2019 n.508 che qui si segnala, ha ritenuto illegittimo il silenzio serbato dalla amministrazione prefettizia nei confronti dell’istanza presentata dal privato per la revoca d’un precedente decreto di divieto di detenzione armi, a suo tempo motivato ai sensi dell’art. [...]

DASPO per i "tifosi" delle squadre di calcio

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4 febbraio 2019 numero 866 che qui si segnala, ha chiarito alcuni punti importanti in tema di natura e motivazione del provvedimento amministrativo di DASPO. I Giudici di Palazzo Spada, con la decisione in rassegna, hanno ribaltato l’esito di primo grado e giudicato [...]

Insufficienza del solo punteggio numerico per i rapporti informativi degli Agenti e Assistenti di Polizia Penitenziaria

Con la sentenza del 12.02.2019 n. 107, il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha accolto l’appello proposto da un agente/assistente della polizia penitenziaria avverso dei rapporti informativi che gli attribuivano il giudizio di mediocre, violando l’obbligo - stabilito dalle norme primarie e dalle circolari citate - di motivare il giudizio finale, [...]

Torna in cima