Valore prognostico dell'informativa antimafia

Con la sentenza del 30 gennaio 2019 numero 758 in materia di informativa antimafia, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l'appello delle amministrazioni ricorrenti, chiarendo come tale fondamentale istituto implichi una valutazione discrezionale da parte dell'autorità prefettizia fondata sul ragionamento induttivo e probabilistico del "più probabile che non", non potendo richiedersi [...]

UE: prestazioni familiari ai cittadini che non svolgono lavoro subordinato in uno Stato Membro

La CGUE, con la recente sentenza del 7 febbraio 2019 nella causa C-322/17 (caso Bogatu), in materia di prestazioni familiari, ha affermato importanti principi in relazione sistemi di protezione sociale nel mercato unico ed in particolare sull’interpretazione dell’articolo 11, paragrafo 2, e dell’articolo 67 del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del [...]

Corso sul processo amministrativo in modalità FAD presso il Nostro Studio

Il Corso di perfezionamento sul processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, in videotrasmissione (modalità FAD) a Catania, presso lo Studio Legale Scuderi Motta: gli interessati potranno iscriversi al Corso e partecipare da Catania, recandosi presso il [...]

Risoluzione anticipata del contratto d'appalto pubblico per inadempimento

La Cassazione a Sezioni Unite, con l'ordinanza n. 489 del 10 gennaio 2019, ha affermato importanti principi in materia di giurisdizione delle controversie aventi ad oggetto contratti pubblici approfondendo, da un lato e più in generale, i requisiti ed i presupposti per la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione ai sensi dell'articolo 41 del [...]

Esclusione dal concorso per agenti della Polizia Penitenziaria per tatuaggio rimosso

Il Tribunale Amministrativo del Lazio di Roma, con la sentenza del 18.01.2019 n. 693, ha annullato il provvedimento con cui era stata dichiarata la non idoneità di una partecipante al concorso pubblico per il reclutamento di allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, a motivo della presenza di “Tatuaggio in [...]

Danno da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 2 gennaio 2019 numero 20, si è espresso in materia di danno da ritardo relativo ad un interesse legittimo pretensivo, individuando i presupposti per la risarcibilità del danno arrecato dall'esercizio non tempestivo della funzione amministrativa. I Giudici di Palazzo Spada hanno in [...]

Trasferimento per incompatibilità ambientale

Il Tar del Lazio con sentenza del 2 gennaio 2019 numero 4 ha affrontato il tema relativo ai limiti di sindacabilità del provvedimento che dispone il cd.  trasferimento per incompatibilità ambientale, esprimendosi altresì sulla possibilità di sospendere il giudizio impugnatorio, in pendenza del procedimento penale che ha motivato il provvedimento gravato. In particolare, il Collegio [...]

Corte EDU: l'1 gennaio 2019 parte la sperimentazione della fase non contenziosa

Sarà avviata l'1 gennaio 2019 la sperimentazione della nuova fase non contenziosa in tutti gli Stati contraenti, allo scopo di facilitare soluzioni amichevoli delle controversie tra Stati membri e cittadini che ritengano di essere vittima di una violazione da parte dello Stato di uno dei diritti e delle garanzie riconosciuti dalla [...]

Lesione dell'affidamento incolpevole sull'atto amministrativo annullato in via di autotutela

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza del 13 dicembre 2018 n. 32365, resa in sede di regolamento di giurisdizione su conflitto (negativo), ha confermato che spetta al Giudice Ordinario la cognizione delle controversie promosse per il risarcimento del danno che il privato abbia patito a causa del comportamento tenuto [...]

Chiarimenti in materia di conferenza di servizi

Il Ministero della Pubblica Amministrazione, con la Circolare n. 4 del 3 dicembre 2018 e le allegate schede riepilogative, ha fornito chiarimenti in materia di attuazione della conferenza di servizi, al fine di fornire a tutte le pubbliche amministrazioni indirizzi univoci e di coordinamento. Come precisato nella circolare in rassegna, la conferenza di servizi "...rappresenta uno snodo fondamentale [...]

Torna in cima