Annullamento in autotutela e motivazione sull'interesse pubblico in materia ambientale

Published On: 15 Aprile 2019Categories: Ambiente, Paesaggio, Energia e Rifiuti, Tutele

Il Tar Palermo, con la sentenza 810 del 20 marzo 2019, ha espresso importanti principi in materia di autotutela amministrativa, ed in particolare sull’obbligo di motivazione in ordine all’interesse pubblico che grava sulla P.A. ogniqualvolta quest’ultima proceda ad annullare d’ufficio un provvedimento illegittimo, ai sensi dell’articolo 21-nonies della legge 241 del 1990.
I Giudici palermitani – dopo aver ricordato come l’annullamento in autotutela presuppone necessariamente che l’atto da annullare sia illegittimo e che vi sia un interesse pubblico alla sua rimozione – hanno precisato che l’obbligo di motivazione in ordine alla sussistenza di un pubblico interesse alla rimozione dell’atto illegittimo, varia a seconda del vizio che inficia l’atto amministrativo e della rilevanza dei “beni” su cui esso incide, risultando pertanto particolarmente affievolito ogniqualvolta “..il vizio che inficia l’atto amministrativo è significativamente grave, in quanto implica la violazione di regole e principi posti a presidio di beni di particolare rilevanza..”.
In tali casi infatti “..il potere di autotutela, pur non assumendo natura meramente vincolata, si caratterizza per una più intensa considerazione dell’interesse pubblico al ritiro rispetto a quello al mantenimento in vita del provvedimento di primo grado con la conseguenza che il giudizio di prevalenza del primo sul secondo richiede una motivazione meno pregnante (Cons Stato, Sez. V, 11/6/2018, n. 3588)…”
Pertanto,  “…l’onere motivazionale gravante sull’amministrazione risulterà attenuato in ragione della rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici tutelati (al punto che, nelle ipotesi di maggior rilievo, esso potrà essere soddisfatto attraverso il richiamo alle pertinenti circostanze in fatto e il rinvio alle disposizioni di tutela che risultano in concreto violate, che normalmente possano integrare, ove necessario, le ragioni di interesse pubblico che depongano nel senso dell’esercizio del ius poenitendi (Cons. Stato, A.P. 17/10/2017, n. 8)”.
Alla luce di tali considerazioni, il Tar ha ritenuto che, in materia ambientale, l’obbligo motivazionale in materia di interesse pubblico è particolarmente affievolito, in quanto “..l’interesse ambientale e alla tutela del territorio ha nell’Ordinamento un valore particolarmente pregnante, come emerge dal complesso della normativa sopra richiamata..” sicché deve ritenersi che, sotto il profilo del rapporto tra interesse pubblico al ritiro e interesse alla conservazione dell’atto di primo grado, l’onere motivazionale possa essere adeguatamente assolto dalla p.a. “..attraverso il riferimento a tutte le circostanze di fatto da cui ha originato la decisione di procedere in autotutela e al richiamo ai costi per la collettività che dalla compromissione di detto interesse…”.

Ultimi Articoli inseriti

Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

20 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Princìpi e limiti applicabili all’affidamento diretto procedimentalizzato

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Milano, con la recente decisione n. 3592 del 10.12.2024, ha avuto modo di fornire interessanti indicazioni sui princìpi – e sui limiti – operanti per gli affidamenti diretti [...]

Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

19 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Richiesta di rateizzazione delle cartelle pagamento: atto interruttivo della prescrizione?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27504 del 23 ottobre 2024 ha nuovamente chiarito che la richiesta di rateizzazione presuppone la conoscenza da parte del contribuente delle cartelle di pagamento relative alle somme che [...]

Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

16 Dicembre 2024|Commenti disabilitati su Rigetto del titolo edilizio già tacitamente assentito

Il T.A.R. Catania, Sezione II, con la sentenza n. 4058 del 10 dicembre 2024, ha richiamato un recente ma ormai consolidato orientamento giurisprudenziale (inaugurato dal Consiglio di Stato con la pronuncia n. 10383 del 30 [...]

About the Author: Simona Santoro

Condividi

Annullamento in autotutela e motivazione sull'interesse pubblico in materia ambientale

Published On: 15 Aprile 2019

Il Tar Palermo, con la sentenza 810 del 20 marzo 2019, ha espresso importanti principi in materia di autotutela amministrativa, ed in particolare sull’obbligo di motivazione in ordine all’interesse pubblico che grava sulla P.A. ogniqualvolta quest’ultima proceda ad annullare d’ufficio un provvedimento illegittimo, ai sensi dell’articolo 21-nonies della legge 241 del 1990.
I Giudici palermitani – dopo aver ricordato come l’annullamento in autotutela presuppone necessariamente che l’atto da annullare sia illegittimo e che vi sia un interesse pubblico alla sua rimozione – hanno precisato che l’obbligo di motivazione in ordine alla sussistenza di un pubblico interesse alla rimozione dell’atto illegittimo, varia a seconda del vizio che inficia l’atto amministrativo e della rilevanza dei “beni” su cui esso incide, risultando pertanto particolarmente affievolito ogniqualvolta “..il vizio che inficia l’atto amministrativo è significativamente grave, in quanto implica la violazione di regole e principi posti a presidio di beni di particolare rilevanza..”.
In tali casi infatti “..il potere di autotutela, pur non assumendo natura meramente vincolata, si caratterizza per una più intensa considerazione dell’interesse pubblico al ritiro rispetto a quello al mantenimento in vita del provvedimento di primo grado con la conseguenza che il giudizio di prevalenza del primo sul secondo richiede una motivazione meno pregnante (Cons Stato, Sez. V, 11/6/2018, n. 3588)…”
Pertanto,  “…l’onere motivazionale gravante sull’amministrazione risulterà attenuato in ragione della rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici tutelati (al punto che, nelle ipotesi di maggior rilievo, esso potrà essere soddisfatto attraverso il richiamo alle pertinenti circostanze in fatto e il rinvio alle disposizioni di tutela che risultano in concreto violate, che normalmente possano integrare, ove necessario, le ragioni di interesse pubblico che depongano nel senso dell’esercizio del ius poenitendi (Cons. Stato, A.P. 17/10/2017, n. 8)”.
Alla luce di tali considerazioni, il Tar ha ritenuto che, in materia ambientale, l’obbligo motivazionale in materia di interesse pubblico è particolarmente affievolito, in quanto “..l’interesse ambientale e alla tutela del territorio ha nell’Ordinamento un valore particolarmente pregnante, come emerge dal complesso della normativa sopra richiamata..” sicché deve ritenersi che, sotto il profilo del rapporto tra interesse pubblico al ritiro e interesse alla conservazione dell’atto di primo grado, l’onere motivazionale possa essere adeguatamente assolto dalla p.a. “..attraverso il riferimento a tutte le circostanze di fatto da cui ha originato la decisione di procedere in autotutela e al richiamo ai costi per la collettività che dalla compromissione di detto interesse…”.

About the Author: Simona Santoro