Circa Simona Santoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Santoro ha creato 60 post nel blog.

Salario minimo costituzionale: la giusta retribuzione prevale sull’importo fissato dai contratti collettivi

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 2 ottobre 2023 numero 27713, affrontando in modo innovativo il tema dell’estensione del sindacato esercitabile dal Giudice nelle questioni afferenti la retribuzione proporzionata e sufficiente, ha dettato importanti princìpi in materia di giusta retribuzione, salario minimo costituzionale e [...]

La Consulta ammonisce il legislatore: il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione

Con la sentenza numero 130 depositata il 23 giugno 2023, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla compatibilità delle norme che dispongono il differimento della corresponsione, ai dipendenti pubblici, dei TFS (Trattamenti di Fine Servizio) col paradigma costituzionale. La questione sottoposta al vaglio della Consulta Il TAR Lazio, [...]

Condominio: legittima la modifica del regolamento condominiale in materia di parcheggi

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza numero 14019 del 22 maggio 2023, esprimendosi in merito alla legittimità della delibera condominiale che dispone un nuovo regolamento per il parcheggio nel cortile condominiale, ha affermato importanti princìpi in materia di condominio. La fattispecie Con giudizio incardinato davanti al Tribunale Civile di [...]

Vizi del materiale utilizzato nell’appalto: quali rimedi per l’appaltatore?

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza del 9 maggio 2023 numero 12337, ha espresso importanti princìpi in materia di appalto privato nelle ipotesi di c.c. “vedita a catena”, in particolare affrontando la questione relativa al soggetto che risponde dei danni per vizi del materiale utilizzato nella costruzione delle [...]

I liberi professionisti possono essere destinatari di un’informativa antimafia?

Con la recente sentenza del 2 marzo 2023 numero 2212, il Consiglio di Stato ha dettato importanti princìpi in materia di esclusione soggettiva dall’ambito applicativo dell’istituto dell’informativa antimafia a contenuto interdittivo. Il giudizio di primo grado La vicenda trae origine da un’informativa antimafia emessa dalla Prefettura di Reggio Calabria nei [...]

Ritardata consegna del bagaglio: risarcibile l’acquisto dei beni di prima necessità

La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza del 3 febbraio 2023 numero 3308, si è epressa sulla risarcibilità del danno subìto da un passeggero per la tardiva consegna del bagaglio da parte della compagnia area, cogliendo l’occasione per ribadire importanti princìpi in materia di riparto dell’onere probatorio, esprimendosi altresì [...]

Titolo di studio estero: sì al soccorso istruttorio per integrare l’attestazione di equipollenza

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la recente sentenza del 2 gennaio 2023 numero 4, ha riformato la sentenza emessa dal TAR Palermo il 13 settembre 2022 col numero 2563, la quale aveva statuito che per far valere – quale requisito di partecipazione ad una gara [...]

​Condominio: ​la rilevante differenza tra innovazioni e modificazioni alla cosa comune

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 36389 del 13 dicembre 2022, è intervenuta in tema di innovazioni e modificazioni per il miglior godimento della cosa comune, sancendo importanti princìpi in materia condominiale. Il caso di specie Il caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte trae [...]

Occupazione sine titulo di bene immobile: il danno è in re ipsa o va dimostrato?

Le Sezioni Unite della Cassazione Civile, con la recentissima sentenza numero 33645 del 15 novembre 2022, dirimendo i contrasti giurisprudenziali insorti, hanno affermato importanti princìpi in materia di risarcimento del danno da occupazione sine titulo di un bene immobile da parte di un terzo. Il caso di specie Il caso [...]

Danno da provvedimento illegittimo della P.A. nelle procedure concorsuali

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza del 3 ottobre 2022 numero 8448, si è pronunciato in merito alla corretta liquidazione del risarcimento del danno conseguente all’illegittimità dell’azione amministrativa, esprimendo interessanti princìpi in materia. Il caso concreto Il caso di specie trae origine dalla procedura concorsuale, indetta dal CNR, [...]

Torna in cima