Decreto Semplificazione norme e procedure più efficaci nella Pubblica Amministrazione

A cosa serve un nuovo Decreto Semplificazioni? Evidentemente a estirpare il morbo della burocrazia e con esso l’inefficienza della pubblica amministrazione. Non è superfluo ricordare che: esistono molte forme di semplificazione;un intervento di semplificazione ha senso solo se preceduto da una valutazione positiva del suo impatto su cittadini ed imprese;alla [...]

Focus sulla digitalizzazione nel settore dei contratti pubblici

Premessa Dotata d’una sua specificità, derivante anche dal quadro normativo vigente, la digitalizzazione del settore dei contratti pubblici si innesta – senza però esaurirvisi – all’interno della più ampia e complessa tematica della transizione digitale della pubblica amministrazione, anche nei rapporti coi cittadini. Su tali tematiche l’Unione Europea ha spesso [...]

Gli affidamenti "in house" al vaglio della Corte Costituzionale

Non è costituzionalmente illegittimo, per vizio di delega, l'art. 192, comma 2, del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 50/2016, laddove prevede un onere motivazionale supplementare circa le ragioni del mancato ricorso al mercato, per il caso in cui la Pubblica Amministrazione si determini per l'affidamento diretto [...]

Covid-19: Orientamenti della Commissione UE per affidamenti urgenti

La Commissione dell'Unione Europea, con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Europea dell'1 aprile 2020, ha espresso i propri primi orientamenti "..sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19.." , al fine di spiegare quali siano le opzioni e i margini di manovra [...]

Sospensione dei termini e procedimenti ANAC

Si segnala che l'ANAC, recependo i contenuti dell’art. 103 del decreto legge 18/2020 (c.d. Decreto "Cura Italia") e tenendo conto dell’emergenza sanitaria in atto, con la Delibera n. 268 del 19 marzo 2020 , ha disposto la sospensione dei termini per i procedimenti in corso e dilazionato i tempi per [...]

Decreto "Cura Italia" e Cassa integrazione

Con la pubblicazione in G.U.R.I. del decreto legge 17 marzo 2020 numero 18 (c.d. Cura Italia), il Governo ha varato alcune misure di sostegno alle imprese e alle famiglie al fine di fronteggiare l'emergenza pandemica da contagio di Covid-19. Di particolare interesse appaiono le disposizioni relative all'istituzione o all'ampliamento degli ammortizzatori sociali necessari a famiglie e [...]

Terzo condono edilizio

 Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, con la decisione del 02.07.2019 n. 634, ha preso posizione sulla interpretazione dell'articolo 32 comma 25 del D.L. n. 269/2003, avuto riguardo ad un caso di condonabilità di opere che costituiscono un ampliamento del manufatto in una misura superiore al 30% ma con un volume lordo [...]

Accesso civico generalizzato massivo

L’accesso civico a grandi quantità di documenti, non può essere semplicemente rigettato poiché ritenuto massivo dall'Amministrazione, la quale ha invece l'onere di dimostrare l'eccessività della mole di lavoro necessario ad eseguire la richiesta, proponendo eventualmente al privato soluzioni alternative in un'ottica di cosiddetto dialogo collaborativo; a precisarlo è la sentenza della [...]

Gravi illeciti professionali secondo la Corte di Giustizia

"L’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale - quale è quella contenuta all'art. 80 comma 5, [...]

Conversione del Decreto Legge Sblocca Cantieri

Segnaliamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.140 del 17-06-2019, per entrare in vigore dal giorno successivo (18 giugno 2019), la legge 14 giugno 2019, n. 55 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore [...]

Torna in cima