Delocalizzazione del fabbricato, nel medesimo lotto, con mantenimento di sagoma e volume: nuova costruzione o ristrutturazione edilizia?

 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio di Roma, con la recentissima sentenza del 13 giugno 2022, n. 7774, nel pronunciarsi sulla delocalizzazione di un fabbricato, si è soffermato sulla non sempre agevole distinzione tra interventi edilizi inquadrabili nella categoria della “nuova costruzione” e interventi edilizi qualificabili alla stregua di [...]

Istanza di accesso agli atti “polifunzionale” e diritto di accesso all’informazione ambientale

Il Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza numero 4679 dell’8 giugno 2022 ha sancito importanti principi in materia di accesso agli atti, ribadendo – tra l’altro – che la relativa istanza può essere contestualmente formulata dal privato con riferimento a tutte le tipologie di accesso previste dal nostro ordinamento, [...]

Energia da fonti rinnovabili: più aree idonee per gli impianti e norme di semplificazione nel Decreto Aiuti

Alcune norme di recente introduzione nel c.d. Decreto Aiuti - il decreto legge 17 maggio 2022, numero 50 recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, che include ulteriori misure urgenti in [...]

Beni abbandonati e tutela del patrimonio culturale

Nell’ambito della tutela dei beni culturali, la Sezione Sesta del Consiglio di Stato, con sentenza del 9 maggio 2022 numero 3605, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in ordine al quadro normativo applicabile in materia di tutela dei beni culturali e del connesso regime proprietario, ai rapporti di genere a specie fra [...]

Concessioni demaniali marittime: il TAR Lecce riapre il dibattito e sottopone alla CGUE nove quesiti pregiudiziali

La Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia di Lecce, con la recente ordinanza dell’11 maggio 2022 n. 743 , ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di quesiti interpretativi pregiudiziali in merito all’annosa e discussa questione della proroga delle concessioni demaniali marittime. I fatti [...]

Conto Energia: principio di unicità e divieto di frazionamento degli impianti da fonti rinnovabili

Nell’ambito dei meccanismi di tariffazione degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la Sezione Seconda del Consiglio di Stato, con sentenza del 12 aprile 2022 numero 2743, confermando la pronuncia del Giudice di prime cure e rigettando l’appello della Società ricorrente, ha chiarito la corretta applicazione del [...]

Obblighi dichiarativi e poteri sanzionatori dell’Anac

La Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio di Roma, con la recente sentenza dell’1 aprile 2022 n. 3786, si è pronunciata in materia di poteri sanzionatori dell’Anac rispetto agli obblighi dichiarativi e informativi dell'operatore economico in sede di gara, precisandone i presupposti e i limiti, e riconfermando [...]

Indennità per danno al paesaggio: è dovuta per il vincolo paesaggistico sopravvenuto agli abusi edilizi?

La Corte Costituzionale, con sentenza del 24 marzo 2022 numero 75, ha dichiarato in parte inammissibile ed in parte infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 3, della legge della Regione Siciliana 31 maggio 1994, n. 17 con riferimento all’ultimo periodo, in base al quale “…[i]l nulla-osta dell’autorità [...]

Segnali di vita sulla riforma del Codice dei Contratti Pubblici

Prosegue, sia pure molto lentamente, l’iter di riforma del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 50/2016, da tempo e da più parti auspicato e poi indicato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) quale essenziale volano per la ripresa economica, fra le principali “riforme di contesto” [...]

Decreto riaperture: la road-map per l’uscita dallo stato di emergenza

Nella seduta dello scorso 17 marzo 2022, il Consiglio dei Ministri ha adottato all’unanimità un decreto-legge cd. “Decreto Riaperture” (la cui pubblicazione sulla G.U. è prevista a breve), contenente un vero e proprio “cronoprogramma di uscita dallo stato di emergenza” il quale prevede il progressivo allentamento delle misure anti-covid dopo [...]

Torna in cima