Circa Simona Santoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Santoro ha creato 60 post nel blog.

Danno da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 2 gennaio 2019 numero 20, si è espresso in materia di danno da ritardo relativo ad un interesse legittimo pretensivo, individuando i presupposti per la risarcibilità del danno arrecato dall'esercizio non tempestivo della funzione amministrativa. I Giudici di Palazzo Spada hanno in [...]

Trasferimento per incompatibilità ambientale

Il Tar del Lazio con sentenza del 2 gennaio 2019 numero 4 ha affrontato il tema relativo ai limiti di sindacabilità del provvedimento che dispone il cd.  trasferimento per incompatibilità ambientale, esprimendosi altresì sulla possibilità di sospendere il giudizio impugnatorio, in pendenza del procedimento penale che ha motivato il provvedimento gravato. In particolare, il Collegio [...]

Corte EDU: l'1 gennaio 2019 parte la sperimentazione della fase non contenziosa

Sarà avviata l'1 gennaio 2019 la sperimentazione della nuova fase non contenziosa in tutti gli Stati contraenti, allo scopo di facilitare soluzioni amichevoli delle controversie tra Stati membri e cittadini che ritengano di essere vittima di una violazione da parte dello Stato di uno dei diritti e delle garanzie riconosciuti dalla [...]

Sanzioni amministrative sostanzialmente penali e divieto di ne bis in idem per assoluzione piena

La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 31632 del 6 dicembre 2018, si è occupata dell'importante questione relativa alla compatibilità col principio del " ne bis in idem ", dell’instaurazione o della prosecuzione di un procedimento amministrativo sanzionatorio (all'esito del quale è prevista l'irrogazione di una sanzione amministrativa dal carattere sostanzialmente penale) in relazione alla [...]

Danno da decurtazione di un finanziamento pubblico ed errori di programmazione finanziaria

Il Tar Molise, con sentenza del 15 novembre 2018 numero 661, si è pronunciato sull'incidenza degli errori di previsione e programmazione finanziaria commessi dall'impresa beneficiaria di un finanziamento pubblico, nell'ipotesi in cui essa lamenti di aver subìto una crisi economica, a seguito dell'annullamento del provvedimento che ha illegittimamente disposto la decurtazione delle somme [...]

L'agibilità dei locali commerciali deve sussistere per tutta la durata dell'attività

Con la sentenza numero 6661 del 26 novembre 2018, il Consiglio di Stato ha riaffermato il principio per cui, il  legittimo esercizio dell’attività commerciale, è ancorato alla iniziale e perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico-edilizio dei locali in cui essa viene posta in essere, tra cui rientra l'agibilità dei locali stessi. Osserva [...]

Retroattività dei rimborsi ai concessionari del gas naturale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE

Con la sentenza del 5 novembre 2018 numero 6227, il Consiglio di Stato ha rinviato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea la questione pregiudiziale sulla compatibilità o meno con le norme e i principi europei di un'applicazione retroattiva dei criteri di determinazione dell’entità dei rimborsi spettanti agli ex concessionari della distribuzione [...]

Mandataria in concordato con continuità aziendale: sollevata questione di legittimità costituzionale

Il Tar Lazio, con l'ordinanza del 29 ottobre 2018 numero 10398, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni normative che, nel sistema del vecchio codice dei contratti (d.lgs. n. 163 del 2006, art. 38, comma 1, lett. a)), d'un canto, consentono la partecipazione alle gare pubbliche alle imprese singole sottoposte [...]

Il diploma di massofisioterapista non consente di per sé l’iscrizione alla Facoltà di Fisioterapia

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza del 9 novembre 2018 numero 16, ha risolto il contrasto esistente in tema di iscrizione alla Facoltà di Fisioterapia da parte di chi è in possesso del diploma di massofisioterapista, rilasciato ai sensi della legge numero 403 del 1971. La questione centrale [...]

Enti Locali in dissesto: inammissibile l'esecuzione individuale dei crediti sorti anteriormente

Con la sentenza del 29 ottobre 2018 numero 590, il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana ha dato continuità al principio già in precedenza affermato, secondo cui  la dichiarazione di dissesto di un ente locale preclude le azioni esecutive e assoggetta a procedura liquidatoria tutte le obbligazioni derivanti da fatti [...]

Torna in cima