Fiscalizzazione degli abusi edilizi: come si misura la sanzione alternativa alla demolizione? I dubbi del Consiglio di Stato

In cosa consiste e come opera la c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio La c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio rappresenta una sanzione alternativa e derogatoria rispetto a quella primaria e a regime che scaturisce dall’accertamento di un abuso edilizio, consistente nella demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi. La “fiscalizzazione” è ammessa [...]

I fatti penalmente rilevanti non sono sempre un ostacolo alla concessione della cittadinanza italiana

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza dell’11 luglio 2023 numero 6791, pronunciandosi  sui criteri effettivi di legittimità del provvedimento di diniego avverso un’istanza di concessione della cittadinanza italiana, ha accolto l’appello di un cittadino albanese residente in Italia da venticinque anni, contro quella pronuncia del giudice [...]

La Consulta ammonisce il legislatore: il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione

Con la sentenza numero 130 depositata il 23 giugno 2023, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla compatibilità delle norme che dispongono il differimento della corresponsione, ai dipendenti pubblici, dei TFS (Trattamenti di Fine Servizio) col paradigma costituzionale. La questione sottoposta al vaglio della Consulta Il TAR Lazio, [...]

Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 22 giugno 2023 numero 75 recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Nel testo del decreto – composto da oltre 40 [...]

Di |2023-06-28T09:21:38+02:0028 Giugno 2023|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , |

Sistema di tracciabilità dei rifiuti e registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (c.d. RENTRI)

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica emanato il 4 aprile 2023, n. 59, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023, n. 126, entrato in vigore il 15 giugno 2023, disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti [...]

Nuovo Codice appalti pubblici: entrata in vigore, efficacia e regime transitorio

Il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 36/2023 – adottato in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, pubblicato sulla GURI n. 77/2023 e ripubblicato “con note” sulla GURI n.87 del 13 aprile 2023 – è entrato in vigore, al pari dei suoi [...]

La Corte Costituzionale sulla normativa regionale siciliana in materia edilizia ed urbanistica: un primo commento

La sentenza della Corte Costituzionale numero 90 del 9 maggio 2023 – dichiarando l’illegittimità costituzionale di numerosissime norme regionali emanate nella Regione Sicilia in materia edilizia ed urbanistica – costituisce un severo richiamo al legislatore siciliano che, sin dal 2021, con la legge regionale numero 23 è intervenuto sulla legge [...]

Regole tecniche su premi e incentivi per istallazioni di impianti fotovoltaici sostitutivi di coperture in amianto

La Sezione Terza Ter del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con la sentenza del 22 maggio 2023 numero 8721, ha fornito utili chiarimenti sull’interpretazione delle norme relative al riconoscimento di premialità tariffarie per la realizzazione di impianti fotovoltaici sostitutivi di coperture contenenti eternit o amianto. La fattispecie concreta La ricorrente, [...]

Equo compenso delle prestazioni professionali

La legge del 21 aprile 2023 numero 49 introduce "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali". Alcune coordinate fondamentali tratte dal contenuto di tali disposizioni. 1) Il compenso è equo, se proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto dal professionista. 2) Tale proporzionalità sussiste se il compenso è [...]

Concessioni demaniali marittime: la Corte di Giustizia si pronuncia su validità e carattere self-executing della Direttiva “Bolkestein”

Lo scorso 20 aprile 2023 è stata pubblicata la tanto attesa sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-348/22, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale, ai sensi dell’art. 267 TFUE, dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia sulla validità della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e [...]

Torna in cima