Dal voto al seggio: sistemi e leggi elettorali

Ulteriore tematica di rilievo, all’interno di qualsiasi Agenda Elettorale, è quella dei sistemi elettorali con la distinzione tra sistemi proporzionali e maggioritari, che ci apprestiamo a trattare qui in relazione alle disposizioni contenute nelle leggi elettorali previgenti, e con un successivo contributo con più specifico riferimento alla attuale legge elettorale. [...]

La legge elettorale e i sistemi elettorali

La legge elettorale è di fondamentale importanza, dettando le regole con cui i cittadini eleggono i rappresentanti nelle istituzioni. Si stabiliscono infatti le modalità di svolgimento delle elezioni, i requisiti per la presentazione delle liste dei candidati, le opzioni di scelta disponibili agli elettori, la suddivisione in collegi elettorali dei [...]

Diritti elettorali attivi e passivi: fondamento e caratteristiche

Il diritto di voto — lo ricorda l'espressa statuizione della Corte costituzionale nella sentenza numero 1/2014 — “costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranità popolare secondo l'articolo 1 della Costituzione” (“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”). Attraverso il diritto di voto il [...]

Focus sull’anticipazione del prezzo all’appaltatore, fra vecchi e nuovi dubbi interpretativi

Una recente deliberazione di ANAC volta, almeno nelle intenzioni, a dipanare alcuni dubbi interpretativi posti dalla recente legislazione speciale e d’urgenza, dettata dall’emergenza da COVID-19, costituisce l’occasione per fare un punto su un istituto chiave del diritto degli appalti pubblici relativo alla fase d’esecuzione: l’anticipazione del prezzo a favore dell’appaltatore. [...]

Decadenza del permesso di costruire per mancato inizio lavori: quali indizi sono rilevanti per l’avvio dei lavori?

La Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Salerno), con la sentenza del 19 luglio 2022 numero 2045, chiarisce i presupposti in base ai quali può verificarsi il concreto inizio dei lavori, al fine di valutare la legittimità o meno del provvedimento dell'amministrazione comunale di decadenza del permesso di [...]

Silenzio-assenso e permesso di costruire: occorre che l’attività richiesta sia conforme alla disciplina di settore?

Il Consiglio di Stato con la recente sentenza della Sesta Sezione dell’8 luglio 2022 numero 5746, valorizzando la ratio della semplificazione dei procedimenti in materia edilizia, reca un'essenziale precisazione per i soggetti che ambiscono ad ottenere, in tempi ragionevoli, un esito alle loro istanze per ottenere un permesso di costruire, [...]

Avvalimento condizionato (al previo pagamento dei costi all’ausiliaria)

La Sezione Seconda del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Catania, con la recente sentenza dell’8 luglio 2022 n. 1834, ha precisato i requisiti di validità del contratto di avvalimento, soffermandosi in particolare sull’ammissibilità (o meno) della condizione contrattuale che subordina l’effettuazione delle prestazioni dell’ausiliaria, al preventivo pagamento dei [...]

Revisione dei prezzi per i contratti d’appalto in corso

Alcune delle novità introdotte in sede di conversione del D.L. 36/2022 (c.d. Decreto PNRR”), dalla recente legge 79/2022, da ultimo in GURI, riguardano la materia dei contratti pubblici e in particolare la quanto mai attuale questione della revisione dei prezzi e dell’adeguamento dei contratti d’appalto in corso rispetto al “caro [...]

Abuso edilizio entro la fascia di rispetto autostradale

La Seconda Sezione interna del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Palermo, con la recentissima sentenza del 27.06.2022 n. 2096, si è pronunciata sulla possibilità di sanatoria di opere abusive, realizzate in prossimità del confine autostradale, in contrasto con i vincoli di inedificabilità, previsti in tema di distacchi delle [...]

Controllo giudiziario favorevole e poteri del Prefetto sull’aggiornamento dell’informativa antimafia

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 16 giugno 2022 numero 4912, spiega per quale ragione (giuridica e di sistema) anche la conclusione favorevole del controllo giudiziario a domanda non osta alla possibilità che il Prefetto successivamente riconfermi la misura interdittiva antimafia originariamente emessa. Il caso concreto [...]

Torna in cima