Abusi edilizi in area vincolata

Il Tribunale Amministrativo del Lazio, con sentenza del 27 settembre 2018 numero 9590 – resa in una controversia afferente l’impugnazione di un’ordinanza di demolizione avente ad oggetto la realizzazione di una unità immobiliare in area vincolata e in assenza di titolo edilizio – dopo avere premesso che in linea di [...]

Interdittiva antimafia: basta anche un solo dipendente "infiltrato"

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 14 settembre 2018 numero 5410, tornando a pronunziarsi in tema di informativa interdittiva antimafia, dopo la decisione dell'Adunanza Plenaria n. 3/2018, ha affermato che ai fini della sussistenza del condizionamento mafioso rilevante per  l’emissione dell’interdittiva, può essere sufficiente la presenza anche di un singolo dipendente, che [...]

Attività farmaceutica in sede rurale

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria, con la sentenza numero 453/2018 si è espresso sulla legittimità dell'art. 16 della Legge 11 gennaio 2018, n. 3 (c.d. legge Lorenzin) che interpreta, in sede di concorso straordinario, il regolamento sull'attribuzione del punteggio aggiuntivo per l'attività farmaceutica svolta in sede rurale. Ad avviso [...]

Obbligo di conclusione del procedimento di esproprio entro il termine quinquennale

Con la sentenza del 19.09.2018 n. 5539, la Quinta Sezione del Tar Campania si è pronunciata. in materia di scadenza del termine quinquennale per la conclusione di una procedura di esproprio, avendo dei privati proposto ricorso contro l’Amministrazione che non aveva mai emesso il decreto di esproprio, nè corrisposto le [...]

Sulla destinazione funzionale dei parcheggi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 5372 dello scorso 13 settembre 2018, si è pronunciato sul regime giuridico dei parcheggi con destinazione funzionale. La controversia traeva origine dalla qualificazione giuridica degli spazi a parcheggio realizzati dalla società appellante nel quadro della convenzione urbanistica stipulata con un Comune , [...]

Ritardo nei pagamenti del committente pubblico per fatto del terzo-finanziatore

In materia di appalti (pubblici) con finanziamento non basta eccepire che la prestazione non possa eseguirsi per fatto del terzo ma occorre dimostrare l'assenza di colpa con l'uso della diligenza spiegata per rimuovere l'ostacolo frapposto da altri all'esatto adempimento. A ribadirlo è la prima sezione civile della Corte di Cassazione, [...]

Il diritto di sopraelevazione tra aspetto e decoro architettonico

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 12 settembre 2018 n. 22156, si è pronunciata su una veranda costruita sul terrazzo di copertura di una unità immobiliare in condominio, ritenuta dal Giudice d'appello sopraelevazione, con superfici in evidente distonia con i ritmi architettonici del fabbricato, per l'alterazione delle aperture del prospetto, perfettamente visibile [...]

Mancato ricorso alla "proroga tecnica" nelle more della nuova gara

E’ legittimo l’operato dell’amministrazione (comunale) la quale disponga l’affidamento diretto d’un servizio (di igiene urbana integrata), ai sensi dell'art. 31 comma 8 e dell'art. 36 comma 2 del d. lgs. n. 50 del 2016, nelle more dell’espletamento della relativa procedura di gara, senza esplicitare le ragioni per le quali ha [...]

Limiti all'annullamento in autotutela (in materia edilizia)

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 7 settembre 2018 numero 5277, torna a pronunciarsi, in aderenza al precedente orientamento già espresso dall’Adunanza Plenaria (sentenza 17 ottobre 2017, numero 8), sull’ambito di operatività e sui limiti che incontra il potere di annullamento in autotutela riservato all’amministrazione (con particolare riferimento [...]

Linee Guida ANAC n. 4 – Aggiornate le FAQ sugli affidamenti sottosoglia

Con avviso pubblicato sul proprio sito lo scorso 12 settembre 2018, l'ANAC ha dato evidenza all'aggiornamento delle faq nn. 5 e 6, esplicative degli argomenti di cui ai paragrafi 3.6 , 3.7 e 5.1.10 delle Linee guida n. 4 - Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di [...]

Torna in cima