Interventi e opere nelle aree ricomprese nei siti di interesse nazionale (SIN): approvato il regolamento di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del Testo Unico dell’Ambiente

Il 26 aprile 2023, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 97, il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica numero 45 del 26 gennaio 2023, entrato in vigore l’11 maggio 2023, avente ad oggetto il “Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui [...]

Risultato, Fiducia e Accesso al mercato, quali princìpi generali e fondanti del nuovo codice dei contratti pubblici

Stando ai primi commenti e alla stessa Commissione speciale costituita presso il Consiglio di Stato per l’attuazione alla legge delega 78/2022, una delle principali novità del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n.36/2023 – pubblicato sulla GURI 77/2023, entrato in vigore lo scorso 1 aprile e [...]

Sanatoria edilizia: i dubbi di costituzionalità sulla norma che prevede il silenzio-rigetto della domanda

La Corte Costituzionale – con la sentenza numero 42 del 16 marzo 2023 – ha dichiarato inammissibile la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 36, comma 3 del Testo Unico Edilizia nella parte in cui prevede la formazione del silenzio-rigetto sulla domanda di titolo edilizio in sanatoria decorsi sessanta giorni dalla sua [...]

Quando l’aspirante avvocato non può essere giudicato inidoneo alla prima prova orale

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Salerno), con la sentenza del 7 aprile 2023 numero 780, ha accolto il ricorso dell’aspirante avvocato giudicato inidoneo alla prima prova orale d’esame di abilitazione alla professione forense dalla Commissione di Corte di Appello competente e, per l’effetto, ha annullato il corrispondente [...]

Nuove Class Action a tutela di interessi anche in materia ambientale

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2023, n. 70, il Decreto Legislativo numero 28 del 10 marzo 2023, in attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativo alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori anche in materia ambientale. [...]

Istituti di partecipazione popolare, autotutela amministrativa e obbligo di provvedere

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza del 22 marzo 2023 numero 2911, si è pronunciata sulla assenza di un obbligo per l’Amministrazione di provvedere in autotutela rispetto alle istanze o altri istituti di partecipazione democratica (es. petizioni, proposte). La richiesta avanzata dai privati nei confronti dell’Amministrazione [...]

I liberi professionisti possono essere destinatari di un’informativa antimafia?

Con la recente sentenza del 2 marzo 2023 numero 2212, il Consiglio di Stato ha dettato importanti princìpi in materia di esclusione soggettiva dall’ambito applicativo dell’istituto dell’informativa antimafia a contenuto interdittivo. Il giudizio di primo grado La vicenda trae origine da un’informativa antimafia emessa dalla Prefettura di Reggio Calabria nei [...]

Abuso edilizio e istanza di S.C.I.A. in sanatoria: valore del silenzio dell’Amministrazione

La Sezione Seconda del Consiglio di Stato, con la sentenza del 20 febbraio 2023, ha chiarito che a fronte dell’istanza di S.C.I.A. in sanatoria avanzata dal privato ai sensi dell’articolo 37, comma 4 del d.P.R. del 6 giugno 2001 numero 380, sulla scorta del presupposto normativo della doppia conformità, il [...]

Relazioni e osservazioni sul nuovo “Codice dei Contratti Pubblici”

Formulato da una Commissione speciale costituita presso il Consiglio di Stato, approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alle Camere lo scorso 5 gennaio 2023, il testo-schema del decreto legislativo recante il nuovo “codice dei contratti pubblici” – attuativo della norma di delega contenuta nella legge 21 giugno 2022, n. [...]

Superbonus: breve sintesi delle prossime scadenze e prospettive di sblocco della cessione dei crediti

L’intervento agevolativo fiscale del “Superbonus”, tanto celebrato e altrettanto vituperato all’atto della sua applicazione, rimane oggetto di costante attenzione per tutti i soggetti coinvolti nella gestione dell’intervento (tecnici, imprese, commercialisti) a cause delle prossime scadenze, in vista delle quali si moltiplicano le comunicazioni di cessione del credito e sconto in [...]

Di |2023-02-09T14:05:45+01:009 Febbraio 2023|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima