Circa Simona Santoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Santoro ha creato 60 post nel blog.

Nulla la clausola della polizza di copertura delle spese solo per professionisti scelti dall’assicuratore

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza numero 21220 del 5 luglio 2022 ha affermato importanti princìpi in materia di assicurazione per la responsabilità civile, interrogandosi in particolare sulla legittimità o meno della clausola prevista dalla polizza assicurativa, con cui si limita o subordina al placet dell’assicurazione la scelta [...]

Istanza di accesso agli atti “polifunzionale” e diritto di accesso all’informazione ambientale

Il Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza numero 4679 dell’8 giugno 2022 ha sancito importanti principi in materia di accesso agli atti, ribadendo – tra l’altro – che la relativa istanza può essere contestualmente formulata dal privato con riferimento a tutte le tipologie di accesso previste dal nostro ordinamento, [...]

Avvallamento stradale visibile: l’ente locale è comunque tenuto a risarcire il danno da caduta

La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza del 2 maggio 2022 numero 13729, ha affermato importanti principi in materia di responsabilità extracontrattuale dell’ente locale per “danno cagionato da cose in custodia” ex articolo 2051 del codice civile, ponendo in capo al medesimo ente la prova del caso fortuito in [...]

Decreto riaperture: la road-map per l’uscita dallo stato di emergenza

Nella seduta dello scorso 17 marzo 2022, il Consiglio dei Ministri ha adottato all’unanimità un decreto-legge cd. “Decreto Riaperture” (la cui pubblicazione sulla G.U. è prevista a breve), contenente un vero e proprio “cronoprogramma di uscita dallo stato di emergenza” il quale prevede il progressivo allentamento delle misure anti-covid dopo [...]

Porto d’armi: illegittima la revoca emessa in violazione delle garanzie partecipative

La Sezione Prima-Ter del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio di Roma, con la recentissima sentenza del 3 marzo 2022 numero 2541, si è pronunciata in merito ai presupposti di legittimità dell’agire amministrativo in relazione ai provvedimenti di revoca delle autorizzazioni amministrative in materia di armi, enunciando - tra l'altro [...]

Modifiche soggettive del RTI in fase di gara, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei Contratti

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza numero 2 del 25 gennaio 2022, si è espressa sulla ammissibilità (o meno) della modificazione, in fase di gara, della composizione del raggruppamento temporaneo di imprese partecipante, qualora l’impresa mandataria o  una delle mandanti incorra nella perdita dei requisiti di partecipazione previsti [...]

Il requisito della vicinitas per l’impugnazione dei titoli edilizi altrui

Il Supremo Consesso con la sentenza numero 22 del 9 dicembre 2021, si è espresso sulla possibilità o meno che la sussistenza del requisito della vicinitas (inteso quale stabile collegamento tra il ricorrente e l’area dove si trova il bene oggetto del titolo in contestazione) sia idonea o meno a [...]

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria per manifesta insussistenza del fatto

La Corte Costituzionale, con la sentenza depositata l'1 aprile 2021 col numero 59, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei lavoratori – così come  modificato dalla “riforma Fornero” – per violazione dell'articolo 3 della Costituzione (che, come noto, codifica il principio di uguaglianza sostanziale e [...]

Risarcimento del danno da illegittima occupazione di immobile

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3428 del 27 maggio 2019, ha sancito che l'illegittima occupazione di immobile da parte della pubblica amministrazione - costituendo un illecito extracontrattuale -  comporta per il privato un danno in re ipsa, coincidente con la temporanea perdita della facoltà di godimento inerente al [...]

Revoca di finanziamento pubblico per vizio originario

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 3832 del 6 giugno 2019, ha affermato la sussistenza della giurisdizione amministrativa in materia di revoca di finanziamento pubblico, nel caso in cui l'Amministrazione revochi il finanziamento pubblico precedentemente concesso per ritenuti vizi originari incidenti sulla ammissione e per contrasto con l’interesse generale. Più in generale, [...]

Torna in cima