Il subappalto nei contratti pubblici: la nuova normativa

Il subappalto consiste nel contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, con organizzazione di mezzi e rischi a carico del subappaltatore. Il legislatore italiano ha, tradizionalmente, con riguardo al settore degli appalti pubblici, sottoposto lo strumento del [...]

Apprendistato e contratto di formazione-lavoro nella P.A.: nuove occasioni di lavoro per gli under 24

A partire da quest’anno, le Pubbliche Amministrazioni potranno assumere personale a tempo determinato, mediante contratti di apprendistato o di formazione-lavoro, rivolti a giovani laureati o laureandi under 24, da inserire in progetti lavorativi qualificati, definiti in collaborazione con le Università, per agevolarne l’accesso al mondo del lavoro, sulla base delle [...]

Autoconsumo da fonti rinnovabili e PNRR: Le Comunità Energetiche (CER) ai nastri di “ri-partenza”

Dal 24 gennaio, dopo la registrazione della Corte dei Conti, è entrato a tutti gli effetti in vigore il c.d. decreto CER, che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Una Comunità Energetica Rinnovabile è costituita da cittadini, piccole e medie imprese, [...]

Permesso di costruire annullato e risarcimento del danno

La Sezione Sesta del Consiglio di Stato, con la sentenza del 17 novembre 2023, ha riconosciuto la co-responsabilità dell’Amministrazione comunale e del progettista incaricato dal privato, per aver entrambi erroneamente ignorato l’esistenza dei vincoli sull’area oggetto d’intervento. Il caso concreto Nell’anno 2012 l’Amministrazione comunale rilasciava ai richiedenti un permesso di [...]

Istituzione della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES Unica

Il 16 novembre 2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 268 la Legge 162/2023 – in vigore dal 17 novembre 2023 – con cui è stato convertito il Decreto Legge 124/2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del [...]

La Regione Sicilia recepisce il nuovo Codice degli Appalti Pubblici

La Regione Sicilia, con la recente legge regionale n. 12 del 12 ottobre 2023, pubblicata sulla GURS n. 44 del 20 ottobre 2023 (S.O.) – con un testo finale diverso e più articolato di quello inizialmente approvato dalla Giunta Regionale (giusta delibera n.253 del 19 giugno 2023), poi presentato all’Assemblea [...]

Il presupposto del “dimostrato bisogno dell’arma”

La Sezione Terza del Consiglio di Stato, con la sentenza del 24 ottobre 2023, ha definitivamente ripercorso e confermato la normativa applicabile alla fattispecie di rilascio del porto di pistola per difesa personale e quindi chiarito l’interpretazione della stessa, coltivando l’obiettivo generale di ridurre la diffusione delle armi, per garantire [...]

Natura dei Trattamenti improntati sul metodo “Applied Behaviour Analysis” secondo il Consiglio di Stato

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con una pronuncia di considerevole rilievo (sentenza numero 8708, pubblicata il 6 ottobre 2023) si è espressa in ordine alla natura dei trattamenti improntati sul metodo Applied Behaviour Analysis, richiamando il principio già enunciato dal Supremo Consesso – sulla scorta della giurisprudenza della [...]

Il “restyling” del “soccorso istruttorio” nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici

Tradizionale “arena” in cui da sempre si fronteggiano – con opposte spinte – i princìpi del favor partecipationis, di semplificazione e di snellimento, da un lato, e quelli di par condicio e auto-responsabilità dei concorrenti dall’altro, anche a garanzia della serietà delle offerte (e degli offerenti), il nuovo Codice degli [...]

Scaduti novanta giorni dall’ordine di demolizione è legittima l’istanza di sanatoria?

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la rilevante sentenza del 15 settembre 2023 numero 569, ha accolto l’appello dei ricorrenti e ritenuto che il mero decorso del termine di novanta giorni di cui all’articolo 31 comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno [...]

Torna in cima