Circa Simona Santoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Santoro ha creato 60 post nel blog.

Sospensione dell'autorizzazione allo scarico e principio di proporzionalità

Il TAR Sicilia Catania, con la sentenza 1053 del 06/05/2019 ha rimarcato l'importanza del principio di proporzionalità cui deve sempre essere ispirata l'azione amministrativa e quindi i provvedimenti disposti dall'amministrazione, con particolare riferimento ai provvedimenti sanzionatori in materia di autorizzazione allo scarico di acque urbane reflue, a mezzo impianti di depurazione. [...]

Calcolo dei rimborsi ai concessionari del gas naturale: la risposta della Corte UE

Con la sentenza del 21/3/2019 nella causa C-702/2017, la CGUE si è pronunciata sulla questione dei rimborsi ai concessionari del gas naturale, sollevata in via pregiudiziale dal Consiglio di Stato (con sentenza numero 5736/2017, di cui si è data notizia) sull’interpretazione del diritto dell’Unione in materia di concessioni di servizio pubblico e del principio [...]

Risarcimento danni in caso di illegittimo annullamento in autotutela della gara

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 2181 del 2 aprile 2019 in materia di risarcimento danni per illegittima esclusione da gara pubblica, a sua volta illegittimamente annullata in autotutela dalla Stazione appaltante, ha inteso dare continuità all'ormai consolidato orientamento per cui: qualora la gara sia stata illegittimamente aggiudicata ad altra impresa concorrente, l'impresa esclusa potrà chiedere i [...]

Annullamento in autotutela e motivazione sull'interesse pubblico in materia ambientale

Il Tar Palermo, con la sentenza 810 del 20 marzo 2019, ha espresso importanti principi in materia di autotutela amministrativa, ed in particolare sull'obbligo di motivazione in ordine all'interesse pubblico che grava sulla P.A. ogniqualvolta quest'ultima proceda ad annullare d'ufficio un provvedimento illegittimo, ai sensi dell'articolo 21-nonies della legge 241 del 1990. [...]

Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari, decorre dal momento in cui essi hanno ricevuto dalla stazione appaltante la comunicazione della "aggiudicazione senza efficacia" ai sensi della lettera a) del comma 5 [...]

Legge Pinto e giudizio amministrativo: la Consulta "boccia" l'istanza di prelievo

Con la sentenza numero 34 del 6 marzo 2019, la Corte Costituzionale ha eliminato l'istanza di prelievo  quale  condizione di proponibilità della domanda di equa riparazione per l'irragionevole durata dei processi amministrativi, ai sensi dell'articolo 2 della legge 89 del 2001 (cd. "Legge Pinto"). In particolare la Corte Costituzionale ha [...]

Appalti di servizi standardizzati ed ad alta intensità di manodopera: quale il criterio di aggiudicazione ?

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, chiamata a decidere su una questione relativa alla aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi, con la sentenza non definitiva n.882 del 5 febbraio 2019, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la risoluzione del contrasto giurisprudenziale in merito alla prevalenza o meno del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa [...]

Appalti di servizi sanitari standardizzati e criteri di aggiudicazione

Il TAR Brescia, con la sentenza n.154 del 14 febbraio 2019, si è pronunciato in materia di appalti di servizi sanitari standardizzati, affermando che essi possono essere aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso. In particolare, i giudici bresciani sostengono che nel caso di procedure negoziate d'urgenza aventi ad oggetto prestazioni a [...]

UE: prestazioni familiari ai cittadini che non svolgono lavoro subordinato in uno Stato Membro

La CGUE, con la recente sentenza del 7 febbraio 2019 nella causa C-322/17 (caso Bogatu), in materia di prestazioni familiari, ha affermato importanti principi in relazione sistemi di protezione sociale nel mercato unico ed in particolare sull’interpretazione dell’articolo 11, paragrafo 2, e dell’articolo 67 del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del [...]

Risoluzione anticipata del contratto d'appalto pubblico per inadempimento

La Cassazione a Sezioni Unite, con l'ordinanza n. 489 del 10 gennaio 2019, ha affermato importanti principi in materia di giurisdizione delle controversie aventi ad oggetto contratti pubblici approfondendo, da un lato e più in generale, i requisiti ed i presupposti per la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione ai sensi dell'articolo 41 del [...]

Torna in cima