Prove concorsuali: Illegittima la variazione dei criteri predeterminati di svolgimento

La Sezione Prima Bis del TAR Lazio, con la decisione del 31 luglio 2018 numero 8569 qui in rassegna, ha affermato degli interessanti principi in tema di distribuzione dei quesiti tra le materie oggetto di prove preselettive nell’ambito delle procedure concorsuali per l’assunzione di personale. Nel caso sottoposto all'attenzione del Tribunale capitolino, era accaduto che, prima [...]

Autorizzazione paesaggistica per impianto fotovoltaico in area vincolata

Con la sentenza del 06.09.2018 n. 1168, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha annullato il diniego dell’autorizzazione paesaggistica richiesta relativamente all’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura di un'abitazione, ubicata in area vincolata. In particolare, il diniego di autorizzazione paesaggistica si fondava sulla visibilità delle falde dalla viabilità pubblica, che avrebbe alterato le visuali panoramiche da [...]

La Giunta regionale siciliana approva l'equo compenso per i professionisti

Con la Deliberazione n. 301 del 28 agosto 2018, la Giunta regionale siciliana - così come già fatto da Toscana e Calabria - è intervenuta sull'equo compenso, approvandolo e stilando un vademecum destinato agli enti al fine di un corretto calcolo dei compensi professionali. Con tale atto di indirizzo, facente riferimento [...]

Risarcimento dei danni da sanzioni disciplinari sportive illegittime

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 22 agosto 2018 numero 5020 ha indicato "...le direttrici lungo le quali si svolge il sindacato del giudice amministrativo in materia di risarcimento danni (per equivalente monetario) conseguenti all’irrogazione di sanzioni disciplinari sportive poi rivelatesi illegittime...". La pronuncia interviene sul [...]

Necessaria perdurante regolarità, sotto il profilo urbanistico – edilizio, degli esercizi commerciali

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 29.05.2018 n. 3212, si è pronunciato sulla necessità della regolarità, sotto il profilo urbanistico - edilizio, dei locali in cui viene svolta un'attività commerciale. Mentre in primo grado il Tar Campania - distinguendo tra locali fin dall’origine abusivi (in quanto privi di [...]

È nulla l'ordinanza sindacale contingibile ed urgente d'inidoneità del territorio comunale all'accoglienza di migranti

È nulla per difetto assoluto di attribuzione, l'ordinanza contingibile ed urgente adottata dal Sindaco ai sensi dell'articolo 50 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in tema di locazione e/o cessione a qualunque titolo di immobili ad uso abitativo al fine di accogliere migranti, rifugiati e richiedenti asilo, che [...]

Motivi di esclusione: differenza fra le ipotesi previste dall’art. 80, comma 5, lett. c) e f bis)

Il Consiglio di Stato - con la sentenza del 23 agosto 2018 numero 5040 – ha evidenziato come l’articolo 80 comma 5 si ponga a presidio dell'esigenza di verificare l'affidabilità morale e professionale dell'operatore economico che andrà a contrarre con la p.a. In tale ambito, le ipotesi espulsive individuate dalle [...]

L'interramento di condutture elettriche non è soggetto a "canone non ricognitorio"

E’ illegittimo il regolamento comunale che assoggetti gli «impianti elettrici insistenti sia sul suolo sia nel sottosuolo di proprietà comunale» al “canone non ricognitorio” previsto dall’articolo 27 del decreto legislativo n. 285 del 1992 (c.d. Codice della Strada). In tal senso si è da ultimo espressa la Quarta Sezione del TAR [...]

Procedure di chiamata nelle Università: i commissari devono essere esperti del settore disciplinare

La commissione giudicatrice di una procedura selettiva deve essere interamente composta da esperti del settore disciplinare oggetto di concorso. In tal senso si esprime la sesta sezione del Consiglio di Stato la quale, con la sentenza del 30 luglio 2018, n. 4675, ha confermato quanto già statuito in primo grado, riguardo l'indizione [...]

Sezioni Unite: risarcimento danni ai medici specializzandi iscritti all’anno accademico 1982/1983

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza numero 19107 del 18 luglio 2018 qui in rassegna, hanno riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, per mancata attuazione della direttiva comunitaria 82/76/CEE, in favore dei medici che hanno iniziato il corso di formazione specialistica nell’anno accademico 1982/1983 e [...]

Torna in cima